II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
I parte: Un progetto con qualche difficoltà. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
La Earned Value Analysis, tipica del Project Management tradizionale, consente di tenere sotto controllo la pianificazione finanziaria di un progetto. Ma è possibile integrarla all'interno...
In questa seconda parte ci concentreremo su alcuni aspetti pratici per aiutare i middle manager a orientarsi nella gestione della roadmap, nella valutazione delle spese...
Per parlare di pensiero sistemico, occorre partire partendo dal concetto di sistema. Vediamo in questo articolo alcune considerazioni sulle caratteristiche e sui comportamenti dei sistemi.
È possibile applicare le metodologie agili all’interno di aziende già ben strutturate e che operano secondo uno stile “tradizionale” della gestione aziendale? Quali sono i...
In che modo possiamo stimare la complessità di un progetto? Una comparazione della tradizionale stima in tempo/ore messa a confronto con il metodo degli User...
Oltre la confusione terminologica. Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante...
XVI parte: L’impatto della e sulla organizzazione. Il quadro che abbiamo creato fin qui, seguendo la metafora dell’ecosistema digitale, ha i suoi diversi aspetti teorici,...
XV parte: Ecosistemi digitali antifragili. Dopo aver definito cosa si intende per “fragile”, “robusto”, “resiliente” e “antifragile”, vediamo nel concreto perché antifragilità ed ecosistemi digitali...
XIV parte: Introduciamo Antifragile. Il tema “antifragile” ben si collega a quello degli ecosistemi digitali. Nel nostro racconto in forma di business novel, vengono intrdotti...
XIII parte: Piattaforme digitali, in pratica. Continua il racconto sul processo di trasformazione digitale di un gruppo di aziende. Una chiacchierata piena di spunti con...
X parte: I dati come prodotto. Alla base del nostro ecosistema digitale, come componenti essenziali, ci sono i dati. Che però non vanno considerati come...
VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (XO). La trasformazione digitale entra nel vivo con la progettazione di un prodotto digitale XO vale a dire Cross...
VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali. Il nostro racconto della trasformazione digitale in azienda continua. Per creare un ecosistema digitale, occorre anzitutto chiarirsi bene le...
IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
III parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
II parte: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
II parte: Le buone pratiche. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...