Come con il più conosciuto UML, anche nell’ambito del Business Process Management si è tentato a più riprese di introdurre una notazione standard per modellare...
Come è ormai consuetudine, abbiamo partecipato alla edizione 2015 di Better Software, la conferenza italiana più eclettica sul management. È stata una conferenza molto caratterizzata...
Continuiamo la nostra esplorazione del Business Process Change. Dopo aver approfondito attività e strumenti usati nella fase di definizione del problema e dell’ambito del progetto,...
Affinché le prestazioni di un processo di business siano in linea con gli obiettivi strategici di una organizzazione, occorre attivare un progetto di riprogettazione e...
Concludiamo la serie con un esercizio pratico di Business Process Architecture, in cui una ipotetica società deve sviluppare un sistema di Project Management, utilizzando un...
Una organizzazione che decida di adottare le metodologie agili abbandonando il Project Management tradizionale deve intervenire su molti aspetti, fra cui i ruoli e le...
Nell'articolo precedente abbiamo presentato i contetti basilari della Business Process Architecture, mostrando la piramide BPA. In questo secondo articolo concludiamo la discussione presentando il BPA...
Proseguiamo la nostra serie di articoli sulla ideazione e realizzazione di prodotti utilizzando metodologie quali il Lean Canvas, molto utile per una rapida e proficua...
L'andamento dei progetti software è un tema cruciale nell'attuale panorama IT. In questo articolo esploriamo assieme qual è la percentuale di fallimento dei progetti, quali...
L'Enciclopedia Treccani ci dice che stima è un s. f. [der. di stimare] e significa 'Valutazione approssimata del valore numerico di una grandezza, e anche...
Dopo aver visto nell'articolo precedente i principi basilari dei contratti agili, con la presentazione di alcuni casi reali e con l'analisi delle motivazioni per questo...
Con questa nuova serie affrontiamo una tematica molto particolare e importante: in che modo si possono stipulare, gestire ed eseguire contratti in un contesto Lean/Agile?...
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla conferenza Better Software giunta alla sua quinta edizione. Molte novità, e una consapevole scelta di privilegiare i temi inerenti l'organizzazione...
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
Perseguire una corretta gestione del tempo è probabilmente il modo migliore (e forse l'unico) che abbiamo a disposizione per poter raggiungere i nostri obiettivi e...
Nella gestione di progetti, e quindi di gruppi di lavoro, occorre che ai diversi livelli si tengano presenti due componenti fondamentali, quali lo stress e...
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...
Quali sono i valori e le caratteristiche che definiscono una buona squadra di lavoro? Quali sono gli aspetti cui prestare attenzione per creare e mantenere...
In questa puntata della nostra serie sugli aspetti psicologici del Project Management, analizziamo alcuni meccanismi di interazione 'tipici' che si instaurano tra le persone. L'Analisi...
In ogni ambito, prendere decisioni è un mestiere complesso e necessità di grande umiltà e autorevolezza. Esiste però una differenza fra gestire e guidare un...
Continuiamo con la nostra trattazione delle tematiche psicologiche applicate al mondo del Project Management. In questa puntata parliamo di bisogni primari necessari per un corretto...
Pubblichiamo il resoconto di questa edizione di Better Software, con le nostre riflessioni 'a freddo' e il racconto di alcuni degli interventi più significativi cui...