Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Project Management

Home » Project Management » Pagina 6

Loading...
N°
155 ottobre
2010

Scrum: un processo agile

Mirco Casoni
Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Scrum: un processo agile

Mirco Casoni
In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di...
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

Enterprise Microblog per il Project Management

Giuliano Prati
I classici strumenti di comunicazione aziendale non sono più sufficienti nell‘era del Web 2.0. Le parole chiave sono collaborazione, condivisione e trasparenza. Per seguire questa...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Better Software 2010

Francesco Saliola
Si è svolta nei giorni scorsi Better Software, la conferenza italiana che si occupa di sviluppo del software sotto diversi punti di vista: gli argomenti...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Il programmatore e le sue api

Giovanni Puliti
In questa sesta parte, è giunto il momento di parlare di architettura del sistema, cercando di capire come e perché sia necessario trattare il modello...
> Continua a leggere
N°
131 luglio
2008

Gruppo Imola SOA toolkit

Gianluca Morello
Facendo tesoro delle molteplici esperienze di Assessment in ambito SOA svolte in questi anni da parte delle società del Gruppo Imola, presentiamo in questo articola...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Use Case Points

Alberto Brandolini
Una delle ragioni che rendono così interessanti i casi d‘uso come meccanismo di raccolta dei requisiti è che permettono di definire l‘intera applicazione da sviluppare...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Software Cost Estimation

Stefano Rossini
Non esistono "formule magiche" che permettano di stimare al centesimo il costo della produzione di software. Esistono però molte "buone pratiche" che aiutano significativamente il...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Use Case Points

Alberto Brandolini
Stimare la dimensione di un progetto è un‘attività complessa, spesso non affrontata con la dovuta scientificità. Il meccanismo di stima con la tecnica degli Use...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Modalità di interazione con un sistema di versioning

Luca Dozio
L‘argomento dell‘articolo puntualizza come gli attori componenti del team di sviluppo software devono interagire con il sistema di versionamento. L‘articolo si concentra sulle modalità operative...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Teamwork in finale al Jolt Productivity Awards

Alberto Brandolini
Teamwork: un software italiano per il project management tra i finalisti ai Jolt Productivity Awards! Scopriamone i segreti e i retroscena nella nostra intervista agli...
> Continua a leggere
N°
105 marzo
2006

Dal RAD al Project Management: MDA non è mai stata così

Doriano Gallozzi
Razionalizziamo l‘impiego di DSDM in un ambito progettuale gestito con PRINCE2
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Introduzione al workflow

Stefano Rossini
In questo articolo introdurremo i concetti di Workflow e Workflow Management System.
> Continua a leggere
N°
88 settembre
2004

Project Management

Claudio Bergamini
zxczcz
> Continua a leggere
N°
59 gennaio
2002

Project Management

Giancarlo Crocetti
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 5 6
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte