Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 24

Loading...
N°
186 luglio
2013

Modularizzare Java con JBoss V parte: Esempi con OSGi

V parte: Esempi con OSGi

Michele Mazzei
In questo articolo continuiamo la trattazione di OSGi, e in particolare vediamo alcuni esempi di implementazione di alcuni servizi dell'OSGi service compendium e qualche esempio...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Coach Camp 2013

Reportage da Trento

Giovanni Puliti
Il 20 21 e 22 giugno scorsi si è tenuta a Trento l'Italian Agile Coach Camp 2013, una tre giorni estremamente interessante dedicata al mondo...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

IV parte: Agile. The board game reloaded

Giulio Roggero
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

VII parte: La gestione del tempo di lavoro

Erika Cardeti
Perseguire una corretta gestione del tempo è probabilmente il modo migliore (e forse l'unico) che abbiamo a disposizione per poter raggiungere i nostri obiettivi e...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

III parte: WebGL e oggetti 3D

Alberto Mancini
Nel precedente articolo abbiamo imparato a costruire un primo programma che disegna un rettangolo su un canvas utilizzando WebGL (e la libreria Elemental di GWT);...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Modularizzare Java con JBoss

IV parte: Il modulo OSGi di JBoss

Michele Mazzei
Continuiamo a illustrare i concetti di modularizzazione presenti in JBoss. Uno dei moduli più interessanti è quello OSGi, che risulta molto interessante poiché il framework...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

VI parte: Fronteggiare lo stress e prevenire il burnout

Erika Cardeti
Nella gestione di progetti, e quindi di gruppi di lavoro, occorre che ai diversi livelli si tengano presenti due componenti fondamentali, quali lo stress e...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Introduzione a jOOQ

I parte: Il trattato di pace tra SQL e Java

Guglielmo Iozzia
In questo articolo forniamo una introduzione a JOOQ, una libreria Java che fornisce un DSL (Domain Specific Language) per costruire queries tramite classi generate a...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Agile UX Italia 2013

Quadri da una esposizione

Francesco Saliola
Presentiamo un breve resoconto dell'evento svoltosi a fine maggio. Si è trattato di un momento di incontro e di riflessione sicuramente importante, rivolto a categorie...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Management dal semplice al complesso

II parte: Classificare i sistemi con Cynefin framework

Giovanni Puliti
Il quadro di riferimento Cynefin è utile non solo per formalizzare la complessità dei sistemi all'interno di cui si opera, ma anche per tentare di...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

III parte: Un esempio con un‘applicazione web

Michele Mazzei
Continuiamo il nostro percorso sui moduli con un esempio di modularizzazione applicato a una web app. Con le tecnologie Java EE 6, la modularizzazione è...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

III parte: Giochi da tavolo’ agili!

Giulio Roggero
Dopo aver parlato di giochi specificamente pensati per trasmettere alcuni concetti propri delle metodologie agili di sviluppo, in questo mese vedremo un paio di giochi...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

II parte: Introduciamo WebGL

Francesca Tosi
Il nostro percorso per creare una applicazione di realtà aumentata con Chrome continua con questo articolo: abbiamo visto come rendere la webcam accessibile alla applicazione,...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

VI parte: Event Processing in Axon framework

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro-blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern....
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Management dal semplice al complesso

I parte: Il Project Management e l’evoluzione della complessità dei sistemi

Giovanni Puliti
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

I parte: WebRTC e la libreria Elemental

Alberto Mancini
In questa nuova serie mostreremo gli strumenti necessari per realizzare una applicazione che utilizza il browser e che consente di fare realtà aumentata basata su...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

V parte: Il meccanismo di Bijection

Angelo Ferraro
La maggior parte degli sviluppatori Java ha acquisito familiarità con il concetto di Dependency Injection, un meccanismo di Inversione del Controllo (IoC), che consente a...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

II parte: Collaborazione e lavoro per piccoli lotti

Giulio Roggero
Eccoci giunti al secondo articolo della serie sui giochi che permettono di apprendere i principi e i concetti delle metodologie agili di sviluppo. In questa...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

V parte: Team building aziendale. il valore del lavoro di squadra

Giovanni Puliti
Quali sono i valori e le caratteristiche che definiscono una buona squadra di lavoro? Quali sono gli aspetti cui prestare attenzione per creare e mantenere...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

IV parte: I ‘giochi’ in Analisi Transazionale

Giovanni Puliti
In questa puntata della nostra serie sugli aspetti psicologici del Project Management, analizziamo alcuni meccanismi di interazione 'tipici' che si instaurano tra le persone. L'Analisi...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Command Query Responsibility Segregation pattern

V parte: Repositories ed Event Stores in Axon

Guglielmo Iozzia
La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macroblocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern.
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

II parte: Un esempio di integrazione con Spring

Michele Mazzei
In questo articolo continuiamo la trattazione del tema modularizzazione mediante JBoss Modules facendo vedere come si effettua il porting di un progetto monolitico 'ereditato' che...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

AlloyUI e applicazioni web

IV parte: Creare un modulo personalizzato

Marco Napolitano
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

I parte: Il gioco e le metodologie Agile

Giulio Roggero
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 23 24 25 … 79 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte