Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 7

Loading...
N°
279 gennaio
2022

Team “cross-functional”

II parte: Da cacciatori-raccoglitori a sviluppatori di prodotti

Luigi Mandarino
Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. In questa seconda parte gettiamo lo sguardo su...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Esplorazioni agili

Raccontare Lean/Agile… fuori dal consueto

Francesco Saliola
Libri, articoli, conferenze ci hanno fatto conoscere numerosi esempi di principi e pratiche Lean/Agile applicate nel mondo produttivo, sia software che non software. In questo...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Team “cross-functional”

I parte: Perché i gruppi interdisciplinari funzionano meglio?

Luigi Mandarino
Per quanto possa sembrarci strano, la questione delle competenze e della specializzazione è vecchia come l’umanità, letteralmente. Quando la guida ufficial di Scrum scrive che...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Ci scegliamo a vicenda

Il recruiting per un’azienda “dispersa”

Mauro Servienti
Assumere è un processo complesso e cruciale. Gli errori si pagano cari, da entrambe le parti: l’organizzazione perde qualcosa, ma spesso anche il candidato si...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Il mestiere di Agile Coach

I parte: Cosa fa un coach e quali competenze servono?

Giovanni Puliti
Negli ambiti aziendali il legame fra adozione dei principi e delle pratiche agili e il coaching come approccio metodologico che la accompagna è diventato fatto...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Product Owner

Perché non è un Project Manager agile?

Luigi Mandarino
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate uguali competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Non ci sono persone sbagliate

Ci sono solo persone giuste al posto sbagliato

Mauro Servienti
Con l’avvento della rivoluzione industriale le organizzazioni hanno adottto un modello piramidale e basato sull’organigramma. Un modello rigido, che vincola le persone a posizioni e...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Io sono ineluttabile

Targetizzare relazioni sinergiche

Andrea Gelli
Tutto è comunicazione, e la comunicazione dovrebbe essere semplice e sintetica. Ma quasi mai è così...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Digital Therapeutics

II parte: Terapie plug-in e stand-alone

Martina D'Antoni
Nell’articolo precedente abbiamo fornito una panoramica generale su ciò che accomuna e ciò che differenzia la terapia farmacologica e quella digitale. In questa seconda parte,...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Un’organizzazione dispersa

Oltre il lavoro da remoto

Mauro Servienti
Lavoro da remoto vuol dire tutto e niente. Il contesto e le necessità la fanno da padrone. Uno scenario estremo è quello di un’organizzazione che...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Digital Therapeutics

I parte: Il digitale oltre la farmacologia

Martina D'Antoni
Fornire interventi terapeutici per prevenire, gestire o trattare un ampio spettro di condizioni fisiche, mentali e comportamentali è compito delle varie discipline mediche. A tale...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Progettare la nuova Intranet aziendale

II parte: Il percorso progettuale

Massimo Azzolini
Concludiamo il discorso sulla creazione di una intranet aziendale illustrando nel concreto il percorso progettuale nelle sue varie fasi, dopo aver visto l’importanza del design...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

III parte: Docker run

Michele Sciabarrà
Con questa terza parte concludiamo la nostra serie su Apache OpenWhisk spiegando come lanciarlo. Come vedremo, è necessario specificare un certo numero di opzioni.
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

Non–Fungible Tokens (NFT)

L’applicazione nel settore “travel”

Luca De Giglio
In questo articolo vediamo come i Non-Fungible Tokens (NFT) e il modello blockchain possano trovare applicazione nell’ambito della compravendita di servizi turistici e di viaggio.
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

Vita da Scrum Master

XV parte: Cosa deve saper fare uno Scrum Master, in sintesi

Giovanni Puliti
È questa una delle più lunghe serie pubblicate negli ultimi anni su MokaByte. Giunti addirittura alla quindicesima puntata, è giunto il momento di fare una...
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

II parte: Dockerfile

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema Serverless molto flessibile, sviluppato come progetto open source alla Apache Software Foundation. Abbiamo già visto il mese scorso come si...
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

Progettare la nuova Intranet aziendale

I parte: Design Thinking e “persone al centro”

Massimo Azzolini
In questo e nel prossimo articolo sarà preso in esame il processo di progettazione di una intranet aziendale. Sarà l’occasione per parlare di come Design...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

Blast from the past: Better Software

Apprendere (e divertirsi) con i workshop

Francesco Saliola
L'edizione di Better Software del 2016 si incentrò quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di stimoli e spunti di apprendimento. Un...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

Panoramica sulla IT Governance

III parte: AGIT, un ‘COBIT agile’

Stefano Rossini
Anche nei progetti software che utilizzano metodologie agili come Scrum è possibile applicare utili indicatori di governance. In questo articolo, vediamo in dettaglio il modello...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

Vita da Scrum Master

XIV parte: La facilitazione e la struttura di un meeting

Giovanni Puliti
Ci stiamo occupando del tema cruciale delle riunioni e di come renderle produttive e significative. Dopo aver visto nell’articolo precedente alcune considerazioni relative alla logistica...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

I parte: Compilazione

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema molto flessibile, in grado di eseguire funzioni (fx) in risposta a eventi. Può essere utilizzato in Kubernetes come sistema distribuito....
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Blast from the past: Metriche Kanban per il miglioramento continuo

Uno sguardo alle metriche per il flow

Mattia Battiston
Come si percepiva Twitter più di dieci anni fa, nei contesti aziendali? Oggigiorno è uno strumento di lavoro consueto... ma non è sempre stato così.
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Continua l’allineamento della piattaforma enterprise

Luigi Mandarino
È stata recentemente rilasciata la versione 9.1 di Jakarta EE, che segna una vera e propria ripartenza per la piattaforma enterpise di Java. In questo...
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Vita da Scrum Master

XIII parte: Punti di attenzione nella facilitazione

Giovanni Puliti
Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione, nella conduzione e nella chiusura di un workshop, di un meeting o genericamente di una conversazione fra...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7 8 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte