Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Giovanni Puliti

Home » Archivi per Giovanni Puliti

Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Loading...
N°
315 aprile
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

Giovanni Puliti
II parte: Strategie per strutturare i contenuti. La Generative Engine Optimization (GEO) è la pratica di ottimizzare i propri contenuti affinché vengano utilizzati dai modelli...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
IV parte: Implementazione del sistema di ricarica. Ed eccoci infine giunti ai dettagli implementativi del sistema di gestione ricariche per veicoli elettrici basato su FIWARE....
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

Giovanni Puliti
I parte: Struttura e ricerca delle informazioni. Esiste una “architettura dell’informazione” cui da secoli siamo abituati. La fruizione di tale informazione tramite web ha cambiato...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
IV parte: Sistema di ricarica intelligente per veicoli elettrici. Pariiamo di come FIWARE sia alla base di un sistema innovativo di ricarica per veicoli elettrici,...
> Continua a leggere
N°
313 febbraio
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
III parte: Tecnologie e implementazione. In questo terzo articolo, esploriamo le tecnologie chiave utilizzate nell’ecosistema FIWARE e le loro modalità di implementazione. L’obiettivo è fornire...
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
II parte: Generic Enablers per costruire ecosistemi smart. I Generic Enablers (GE) sono componenti software riutilizzabili che rappresentano uno degli elementi fondamentali della piattaforma FIWARE...
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

Intelligenza artificiale e industria

Giovanni Puliti
Riflessioni sull’uomo e sulla macchina. A partire da quanto presentato al CES 2025, facciamo qualche riflessione sulla penetrazione dell’intelligenza artificiale nelle aziende di manufacturing e...
> Continua a leggere
N°
312 gennaio
2025

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
311 dicembre
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XVIII parte: Una piattaforma comune a tutti gli eventi. Un incontro fortuito con un’esperta di innovazione digitale nel campo bancario e finanziario dà l’avvio a...
> Continua a leggere
N°
311 dicembre
2024

Scene dalla “neolingua”

Giovanni Puliti
Un racconto semiserio — ma assolutamente verosimile — sui guasti della “neolingua” ormai dominante in ambito aziendale. Ci aiuta davvero a comunicare meglio?
> Continua a leggere
N°
311 dicembre
2024

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
I parte: Fondamenti e architettura. Parliamo in questa serie di articoli di FIWARE, una piattaforma open source per la creazione di ecosistemi digitali interoperabili. Analizzeremo...
> Continua a leggere
N°
310 novembre
2024

“Sì, ma quanto mi costi?”. Considerazioni sull’Agile in azienda

Giovanni Puliti
La Earned Value Analysis, tipica del Project Management tradizionale, consente di tenere sotto controllo la pianificazione finanziaria di un progetto. Ma è possibile integrarla all'interno...
> Continua a leggere
N°
310 novembre
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Dopo aver visto nella parte precedente alcuni elementi base della notazione grafica e gli schemi elementari dei diagrammi di System Thinking, passiamo a vedere come...
> Continua a leggere
N°
309 ottobre
2024

“Sì, ma quanto mi costi?”. Considerazioni sull’Agile in azienda

Giovanni Puliti
In questa seconda parte ci concentreremo su alcuni aspetti pratici per aiutare i middle manager a orientarsi nella gestione della roadmap, nella valutazione delle spese...
> Continua a leggere
N°
309 ottobre
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Per parlare di pensiero sistemico, occorre partire partendo dal concetto di sistema. Vediamo in questo articolo alcune considerazioni sulle caratteristiche e sui comportamenti dei sistemi.
> Continua a leggere
N°
308 settembre
2024

“Sì, ma quanto mi costi?”. Considerazioni sull’Agile in azienda

Giovanni Puliti
È possibile applicare le metodologie agili all’interno di aziende già ben strutturate e che operano secondo uno stile “tradizionale” della gestione aziendale? Quali sono i...
> Continua a leggere
N°
308 settembre
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Dopo aver introdotto i concetti di Organisational Learning e System Thinking, continuiamo la nostra panoramica sulle organizzazioni che apprendono andando a fare una disamina delle...
> Continua a leggere
N°
307 luglio–agosto
2024

La lezione da apprendere? Le organizzazioni che apprendono

Giovanni Puliti
Il tema delle “organizzazioni che apprendono”, per quanto tutt’altro che nuovo, resta cruciale per chiunque operi all’interno di aziende e gruppi organizzati. Vediamone in questo...
> Continua a leggere
N°
306 giugno
2024

User Story Points: una questione privata

Giovanni Puliti
In che modo possiamo stimare la complessità di un progetto? Una comparazione della tradizionale stima in tempo/ore messa a confronto con il metodo degli User...
> Continua a leggere
N°
305 maggio
2024

Antifragile Manifesto

Giovanni Puliti
Un manifesto per gli anni a venire. A distanza di più di dieci anni dalla pubblicazione, Antifragile resta un libro da cui ripartire per proporre...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XVII parte. Un’utile chiacchierata con Alberto ci consente di focalizzarci su alcuni aspetti tecnici e architetturali dei sistemi che stiamo realizzando. Ancora una volta viene...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Serious gaming

Giovanni Puliti
Una panoramica sul tema del serious gaming, con una seria di considerazioni riguardo alle sue caratteristiche fondamentali e all’utilizzo che è possibile farne nei diversi...
> Continua a leggere
N°
303 marzo
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XVI parte: L’impatto della e sulla organizzazione. Il quadro che abbiamo creato fin qui, seguendo la metafora dell’ecosistema digitale, ha i suoi diversi aspetti teorici,...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
XV parte: Ecosistemi digitali antifragili. Dopo aver definito cosa si intende per “fragile”, “robusto”, “resiliente” e “antifragile”, vediamo nel concreto perché antifragilità ed ecosistemi digitali...
> Continua a leggere
1 2 … 13 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte