Tra le tante funzionalità della blockchain c’è anche quella di poter scrivere degli Smart Contract. Si tratta di un particolare blocco all’interno della catena che...
In questo terzo articolo della serie, concludiamo la nostra introduzione ad Apache Flink con il completamento dell’applicazione che avevamo cominciato a scrivere nel numero scorso...
Questo mese facciamo il punto della situazione sospendendo per un attimo la descrizione di codice e applicazioni e illustrando una ideale “directory” in cui abbiamo...
Apache Flink è al momento una delle piattaforme di elaborazione dati più potenti e promettenti: si tratta di un framework di stream processing capace di...
Continuiamo le nostre riflessioni sull’utilizzo della blockchain in scenari reali. Questa volta ci occupiamo del rapporto della blockchain con il tracciamento e audit di dati...
Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare...
Dopo aver introdotto nel primo articolo alcuni concetti di statistica e il progetto FSDA in generale, in questa seconda parte concentriamo la nostra attenzione su...
Abbiamo visto i processi alla base della realizzazione di una Blockchain e passiamo in questo numero a vedere una Blockchain di Ethereum, lavorando con la...
Continuiamo ad esplorare la tecnologia Blockchain e la sua implementazione in Java, parlando di Proof-of-Work e TimeStamp, concetti importanti che avevamo volutamente tralasciato nelle puntate...
Negli ultimi anni, il “data mining” ha visto crescere enormemente la sua importanza. In questa miniserie di due articoli, esporremo brevemente i concetti di “statistica...
Cominciamo con questo articolo a vedere i primi passi per l'implementazione di una Blockchain in Java. Il modo migliore per capire come funziona qualcosa è...
Lungi dal fare i “futurologi”, in questo articolo diamo un rapido sguardo ad alcuni argomenti di cui si parlerà sicuramente (anche) nel 2018. Non si...
Uno dei temi più discussi e interessanti degli ultimi anni è sicuramente quello relativo alla tecnologia blockchain, diventata argomento di dibattito “popolare” grazie al fenomeno...
A conclusione di questa serie di articoli sui profili legali dei Big Data, non può non essere fatta menzione della disciplina applicabile alle elaborazioni di...
Nei precedenti articoli abbiamo visto come progettare e integrare servizi “piccoli abbastanza”. In questo articolo cercheremo di capire come è possibile gestire il “pregresso”, ossia...
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di Big Data sotto un profilo legale. In questa seconda parte della serie si cercherà di chiarire quali siano...
Fino a che punto ci si può spingere nelle elaborazioni di Big Data? Quali sono gli adempimenti (di natura legale, ma anche tecnologica e organizzativa)...
In questo articolo cominciamo a parlare di “architettura esagonale”, un tentativo di rappresentare l’architettura del software che vada oltre la classica rappresentazione “a tre livelli”...
In questo articolo parleremo di JHipster, un ottimo tool di code generator open source che permette la generazione di codice per sviluppare rapidamente applicazioni Java...
Continuiamo a esaminare alcune caratteristiche di Neo4j, per completare la nostra rapida panoramica a questo database a grafo. Nel corso dell’articolo, non mancheremo di accennare...
In questo e in un prossimo articolo presentiamo alcune informazioni e qualche riflessione relativa a un database non relazionale, ormai conosciuto e diffuso, come Neo4j....
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...