Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

DataBase & elaborazione dei dati

Home » DataBase & elaborazione dei dati » Pagina 2

Loading...
N°
240 giugno
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continuiamo le nostre riflessioni sull’utilizzo della blockchain in scenari reali. Questa volta ci occupiamo del rapporto della blockchain con il tracciamento e audit di dati...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Il progetto FSDA

Emmanuele Sordini
Dopo aver introdotto nel primo articolo alcuni concetti di statistica e il progetto FSDA in generale, in questa seconda parte concentriamo la nostra attenzione su...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Abbiamo visto i processi alla base della realizzazione di una Blockchain e passiamo in questo numero a vedere una Blockchain di Ethereum, lavorando con la...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Continuiamo ad esplorare la tecnologia Blockchain e la sua implementazione in Java, parlando di Proof-of-Work e TimeStamp, concetti importanti che avevamo volutamente tralasciato nelle puntate...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Il progetto FSDA

Emmanuele Sordini
Negli ultimi anni, il “data mining” ha visto crescere enormemente la sua importanza. In questa miniserie di due articoli, esporremo brevemente i concetti di “statistica...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Cominciamo con questo articolo a vedere i primi passi per l'implementazione di una Blockchain in Java. Il modo migliore per capire come funziona qualcosa è...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Cinque argomenti di cui parleremo nel 2018

Luigi Mandarino
Lungi dal fare i “futurologi”, in questo articolo diamo un rapido sguardo ad alcuni argomenti di cui si parlerà sicuramente (anche) nel 2018. Non si...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Uno dei temi più discussi e interessanti degli ultimi anni è sicuramente quello relativo alla tecnologia blockchain, diventata argomento di dibattito “popolare” grazie al fenomeno...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
A conclusione di questa serie di articoli sui profili legali dei Big Data, non può non essere fatta menzione della disciplina applicabile alle elaborazioni di...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Uno sguardo ai microservizi

Alberto Acerbis
Nei precedenti articoli abbiamo visto come progettare e integrare servizi “piccoli abbastanza”. In questo articolo cercheremo di capire come è possibile gestire il “pregresso”, ossia...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di Big Data sotto un profilo legale. In questa seconda parte della serie si cercherà di chiarire quali siano...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
Fino a che punto ci si può spingere nelle elaborazioni di Big Data? Quali sono gli adempimenti (di natura legale, ma anche tecnologica e organizzativa)...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Architettura esagonale

Fabio Ghislandi
In questo articolo cominciamo a parlare di “architettura esagonale”, un tentativo di rappresentare l’architettura del software che vada oltre la classica rappresentazione “a tre livelli”...
> Continua a leggere
N°
220 settembre
2016

JHipster

Stefano Rossini
In questo articolo parleremo di JHipster, un ottimo tool di code generator open source che permette la generazione di codice per sviluppare rapidamente applicazioni Java...
> Continua a leggere
N°
214 febbraio
2016

Neo4j, “il” database a grafo

Luigi Mandarino
Continuiamo a esaminare alcune caratteristiche di Neo4j, per completare la nostra rapida panoramica a questo database a grafo. Nel corso dell’articolo, non mancheremo di accennare...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

Neo4j, “il” database a grafo

Luigi Mandarino
In questo e in un prossimo articolo presentiamo alcune informazioni e qualche riflessione relativa a un database non relazionale, ormai conosciuto e diffuso, come Neo4j....
> Continua a leggere
N°
207 giugno
2015

Un’architettura ELK stack per i Big Data

Cristian Faraoni
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
> Continua a leggere
N°
206 maggio
2015

Un’architettura ELK stack per i Big Data

Francesco Panico
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In...
> Continua a leggere
N°
202 gennaio
2015

Prototipare con MEAN.io

Hoang Chau Huynh
Nella nostra serie dedicata alla prototipazione attraverso MEAN.io, intendiamo realizzare un'applicazione che utilizza JavaScript come linguaggio di sviluppo, sia lato frontend che lato backend. In...
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Prototipare con MEAN.io

Hoang Chau Huynh
In questa nuova serie, affrontiamo il tema della User eXperience con un taglio molto pratico. Attraverso il framework MEAN.io, creeremo un piccolo prototipo di servizio...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
Con questo quinto articolo concludiamo la serie dedicata al teorema CAP, più precisamente alle sue ripercussioni sulle architetture distribuite, illustrando le scelte operate dal team...
> Continua a leggere
N°
190 dicembre
2013

Open Data Institute

Matteo Busanelli
Le tematiche legate agli Open Data, alla loro divulgazione e al loro possibile utilizzo stanno ricevendo gradualmente sempre più attenzione. In questo articolo, scritto a...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Il teorema CAP… in Brewer

Luca Vetti Tagliati
In questo quarto articolo della serie dedicata al teorema CAP, iniziamo l'esplorazione di MongoDB non prima però di aver ricapitolato alcune informazioni sui database NoSQL....
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 9 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte