II parte: Qualche caso d’esempio. Una riflessione sull’importanza delle interazioni tra individui in azienda e sul modo in cui ridefinirle in ottica agile.
I parte: Individui e interazioni nelle aziende moderne. Una riflessione sull’importanza delle interazioni tra individui in azienda e sul modo in cui ridefinirle in ottica...
IV parte: Considerazioni finali sulle quattro tipologie di team. Concludiamo la serie su team topologies analizzando le interazioni tra le quattro tipologie di team previste...
III parte: Dopo aver visto le premesse teoriche dell’approccio Team Topologies e aver descritto nel dettaglio le quattro tipologie di team previste dal modello, passiamo...
II parte: I quattro tipi di team del modello e il loro ruolo. Nel precedente articolo abbiamo visto alcuni tipici modelli organizzativi delle grandi aziende...
I parte: In questo e nel prossimo articolo forniremo un quadro sull’approccio Team Topologies che riguarda la configurazione e i loro meccanismi di interazione all’interno...
IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
III parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
II parte: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
Assumere è un processo complesso e cruciale. Gli errori si pagano cari, da entrambe le parti: l’organizzazione perde qualcosa, ma spesso anche il candidato si...
Con l’avvento della rivoluzione industriale le organizzazioni hanno adottto un modello piramidale e basato sull’organigramma. Un modello rigido, che vincola le persone a posizioni e...
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
In questo articolo andremo a sviluppare il tema della leadership sostenibile da un punto di vista sociale, ponendo l’individuo sempre al centro delle nostre considerazioni.
La nostra discussione sul rapporto tra organizzazione aziendale, sostenibilità ambientale e stili di leadership continua anche in questo numero, con una riflessione sul regenerative design...
Cominciamo con questo numero una serie dedicata alla leadership vista in un’ottica di sostenibilità a lungo termine delle attività aziendali, sia sul piano economico che...
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche...