Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Organizzazione aziendale

Home » Organizzazione aziendale » Pagina 2

Loading...
N°
271 aprile
2021

Agile per le masse?

Francesco Saliola
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

La nuova Guida Scrum

Francesco Saliola
Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
In questa quarta parte della nostra serie sulla figura dello Scrum Master, indaghiamo le modalità e gli strumenti con cui il suo lavoro può aiutare...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella prima parte di questa serie abbiamo visto quanto siano variegati i compiti che un buon Scrum Master deve essere in grado di svolgere, e...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Quanti di noi hanno avuto a che fare con Business Plan a cinque anni? Quanti hanno dovuto costruire Business Case basati su intuizioni piuttosto che...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Nella nostra rassegna dei comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, questo mese ci occupiamo degli errori...
> Continua a leggere
N°
255 novembre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra carrellata di comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, che siano composte di venti...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Quali possono essere i comportamenti che frenano e quali quelli che favoriscono il processo di adozione del mindset Agile? Dopo l’introduzione del mese scorso, parliamo...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Il “non modello” Spotify

Valerio Alba
Dopo aver visto gli elementi fondamentali del “non modello” Spotify, in questo nuovo articolo andiamo ad approfondire due aspetti molto importanti del sistema di scaling...
> Continua a leggere
N°
253 settembre
2019

Lean Manufacturing e Agile

Fabio Gariboldi
Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...
> Continua a leggere
N°
253 settembre
2019

Il “non modello” Spotify

Valerio Alba
Si fa un gran parlare di “modello Spotify, spesso a sproposito. In questa serie si tenterà di andare più a fondo rispetto alla visione —...
> Continua a leggere
N°
253 settembre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Si parla spesso di casi di successo per le “trasformazioni agili”. Ma, al contrario, quali possono essere le ragioni che frenano l’adozione di principi e...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte