Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 5

Loading...
N°
291 febbraio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

II parte: Le buone pratiche

Giovanni Puliti
II parte: Le buone pratiche. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

III parte: Come funziona Bitcoin. Rete e crittografia

Marco Migliorini
Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

I parte: Le indispensabili premesse

Giovanni Puliti
I parte: Le indispensabili premesse. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Oltre Google Maps?

Una nuova alleanza per le mappe digitali

Francesco Saliola
Un recente accordo fra quattro Big Tech sembra voler contrastare la posizione dominante di Google sulle mappe digitali a diffusione globale. In cosa consiste questo...
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Come spiegare a un bambino (e alla sua maestra) il mestiere dell’agile coach

Giovanni Puliti
Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative?...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

II parte: Perché è nato Bitcoin

Marco Migliorini
Dopo aver parlato delle caratteristiche del denaro e della sua evoluzione, in questo articolo vediamo perché è nato Bitcoin.
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

Microservizi: non solo tecnologia

Quanto influiscono sul business?

Claudio Guidi
Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia,...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

LEGO® Serious Play®

Che cosa è il metodo LSP?

Federico Giolli
In questo articolo parliamo del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi più recenti presso...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

State of Agile 2022

Qualche considerazione sul 16° rapporto

Luigi Mandarino
Diamo uno sguardo al 16° rapporto sullo stato dell’Agile, recentemente presentato. Quali le tendenze nel mondo Agile in ambito Enterprise?
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

I parte: Breve storia del denaro

Marco Migliorini
In questa nuova serie affronteremo i temi relativi a Bitcoin: blockchain, criptovaluta, tecnologie e altri aspetti inerenti l'argomento.
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Stili di leadership per l’agilità

Oltre il comando e controllo

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

La storiella di una birra per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Fare “il tagliando” a Scrum

A due anni dalla pubblicazione della nuova guida

Luigi Mandarino
A due anni dalla pubblicazione dell’ultima versione della Guida Scrum, proviamo a “fare un tagliando” a quanto affermato nel documento.
> Continua a leggere
N°
287 ottobre
2022

Veicoli elettrici ed esperienza utente

II parte: Riflessioni su app e UX

Giovanni Puliti
Continuiamo il discorso sulla mobilità elettrica analizzando pregi e difetti delle app di “route planning” dei viaggi: la UX è cruciale.
> Continua a leggere
N°
287 ottobre
2022

OKR, cadenze in Kanban e Flight Levels

Uscire dalla trappola dell’agilità locale

Davide Tarasconi
In questo articolo parliamo di aspetti approfonditi legati a Kanban. In particolare ci occuperemo di OKR, cadenze e Flight Levels.
> Continua a leggere
N°
287 ottobre
2022

Continuous Delivery per il proprio team di sviluppo

Principi e pratiche

Nicolò Cambiaso
Non serve essere Netflix per adottare pratiche di Continuous Delivery: si tratta di principi applicabili a qualsiasi dimensione aziendale. In questo articolo ne vediamo un...
> Continua a leggere
N°
287 ottobre
2022

Il contratto è agile!

Gli elementi del contratto e l’Agilità

Andrea Palumbo
Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso alcune brevi considerazioni, la tematica sempre attualissima del rapporto tra metodologia Agile e contratti. A differenza di...
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Veicoli elettrici ed esperienza utente

I parte: Il contesto e i casi d’uso

Giovanni Puliti
WebAssembly può sostituire Docker? Forse non è sensato fare queste previsioni. Ma di sicuro WebAssembly riserva interessanti prospettive.
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

II parte: Docker vs. WebAssembly

Alberto Acerbis
WebAssembly può sostituire Docker? Forse non è sensato fare queste previsioni. Ma di sicuro WebAssembly riserva interessanti prospettive.
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

VII parte: La dashboard di visualizzazione

Luigi Bennardis
Concludiamo la serie descrivendo i dettagli tecnologici e di implementazione della dashboard di visualizzazione del sistema di monitoraggio.
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

I parte: Il quadro della situazione

Chiara Muzzolon
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

VI parte: Data processing e persistenza

Luigi Bennardis
Nell’articolo si descrive l’implementazione del modulo applicativo di Data Ingestion & Computing. In particolare, verranno presentati i dettagli di data processing di Spark e di...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

I parte: Panoramica e caratteristiche

Alberto Acerbis
Cominciamo una breve serie di articoli che parlerà di WebAssembly e dei suoi possibili utilizzi. WebAssembly è uno standard web, sostenuto da numerose aziende, e...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Principi, pratiche, ruolo

Eugenio Marzo
Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 4 5 6 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte