Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Internet & Digital

Home » Internet & Digital » Pagina 2

Loading...
N°
248 marzo
2019

L’omnicanalità è la sfida delle aziende oggi

Chiara Muzzolon
Multicanalità, cross-canalità, omnicanalità… che differenza c’è? E perché questi temi sono così importanti per le aziende (digitali) di oggi? Esistono degli stili architetturali e delle...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
In questo articolo e in quello che pubblicheremo successivamente, affronteremo con il giusto dettaglio tecniche e trucchi per consentire a un progettista di impiegare al...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

JDK 8 Oracle alla fine del supporto gratuito

Luigi Mandarino
Nel nuovo modello di rilascio delle versioni di Java da parte di Oracle rientra anche la cessazione del supporto e degli aggiornamenti gratuiti per il...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

7 argomenti per il 2019

Luigi Mandarino
Qualche argomento tecnologico che sarà sicuramente al centro del dibattito nel 2019: pur senza il desiderio di pubblicare “oroscopi” ricontriamo che alcune delle ipotesi fatte...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

Bitcoin è morto?

Luigi Mandarino
Negli ultimi mesi i media generalisti hanno dato molto risalto ai problemi delle numerose criptovalute nate sulla scia del Bitcoin che, al momento, ha subito...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Tra le tante funzionalità della blockchain c’è anche quella di poter scrivere degli Smart Contract. Si tratta di un particolare blocco all’interno della catena che...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Questo mese facciamo il punto della situazione sospendendo per un attimo la descrizione di codice e applicazioni e illustrando una ideale “directory” in cui abbiamo...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continuiamo le nostre riflessioni sull’utilizzo della blockchain in scenari reali. Questa volta ci occupiamo del rapporto della blockchain con il tracciamento e audit di dati...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Abbiamo visto i processi alla base della realizzazione di una Blockchain e passiamo in questo numero a vedere una Blockchain di Ethereum, lavorando con la...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Continuiamo ad esplorare la tecnologia Blockchain e la sua implementazione in Java, parlando di Proof-of-Work e TimeStamp, concetti importanti che avevamo volutamente tralasciato nelle puntate...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Cominciamo con questo articolo a vedere i primi passi per l'implementazione di una Blockchain in Java. Il modo migliore per capire come funziona qualcosa è...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Cinque argomenti di cui parleremo nel 2018

Luigi Mandarino
Lungi dal fare i “futurologi”, in questo articolo diamo un rapido sguardo ad alcuni argomenti di cui si parlerà sicuramente (anche) nel 2018. Non si...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Uno dei temi più discussi e interessanti degli ultimi anni è sicuramente quello relativo alla tecnologia blockchain, diventata argomento di dibattito “popolare” grazie al fenomeno...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Il contratto è agile!

Andrea Palumbo
Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso alcune brevi considerazioni, la tematica sempre attualissima del rapporto tra metodologia Agile e contratti. A differenza di...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Industria 4.0 & Agile Internet of Things

Felice Pescatore
In questo articolo facciamo una panoramica su tematiche importanti e dalle notevoli potenzialità: Industry 4.0 e Internet of Things, il tutto in un’ottica Lean /...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
A conclusione di questa serie di articoli sui profili legali dei Big Data, non può non essere fatta menzione della disciplina applicabile alle elaborazioni di...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di Big Data sotto un profilo legale. In questa seconda parte della serie si cercherà di chiarire quali siano...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Profili legali del fenomeno Big Data

Andrea Palumbo
Fino a che punto ci si può spingere nelle elaborazioni di Big Data? Quali sono gli adempimenti (di natura legale, ma anche tecnologica e organizzativa)...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

L’anno che verrà

Francesco Saliola
Diamo uno sguardo ragionato ad alcune tendenze tecnologiche per il 2016 appena iniziato, tenendo presenti le “previsioni” degli esperti, ma senza farsi prendere la mano....
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Speciale CoseNonJaviste

Andrea Como
Come spesso accade con le nuove versioni, gli aggiornamenti importanti, le novità tecnologiche, anche Java EE 7, ormai rilasciato da poco più di un anno,...
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Mobile apps

Giulio Roggero
Se state creando un'app e vi state apprestando a sviluppare la parte server, fermatevi un attimo e leggete quest'articolo: farà sicuramente al caso vostro e...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Speciale CoseNonJaviste

Manuele Piastra
Un rapido sguardo d'insieme al mondo dello sviluppo software e alle tendenze che si stanno confermando tra le più forti in questi primi mesi del...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Sviluppo di app mobile & embedded

Francesco Saliola
Organizzata dal Google Developers Group di Firenze si è svolta lo scorso 13 febbraio la conferenza sullo sviluppo di applicazioni mobile & embedded. Numerosi i...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte