Cominciamo, con questo numero, una lunga serie che affronterà diverse tematiche legate allo sviluppo con metodologie agili, focalizzandosi soprattutto su temi pratici: agile in azione,...
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...
Eccoci giunti al secondo articolo della serie sui giochi che permettono di apprendere i principi e i concetti delle metodologie agili di sviluppo. In questa...
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
La serie si conclude parlando di definizione e attuazione del piano della configurazione. Vedremo il modo in cui è possibile attivare una strategia di configurazione...
In questa quarta parte della serie ci occupiamo di comprendere gli elementi necessari alla definizione del piano di configurazione e di scegliere e configurare lo...
Pubblichiamo il resoconto di questa edizione di Better Software, con le nostre riflessioni 'a freddo' e il racconto di alcuni degli interventi più significativi cui...
In questa seconda parte cominciamo a illustrare dei progetti di esempio che realizzano la modellazione presentata in precedenza. Ci occupiamo di vedere come viene implementata...
L‘aumento della mobilità del personale tecnico ICT, in congiuntura con l‘aumento di disponibilità di framework, metodologie e strumenti open source, ha determinato un aumento repentino...
Dopo aver presentato la filosofia alla base delle metodologie agili e aver preso in considerazione una serie di metodiche e sistemi meno conosciuti, in questo...
In questo articolo viene completata la descrizione del modello di comunicazione per il rover planetario El Dorado e vengono affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo...
In questa seconda parte della serie vogliamo dare una panoramica su alcune metodologie meno diffuse o più controverse (con il ruolo fondamentale di XP, per...
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
In questo articolo, affrontiamo l‘analisi del framework COBIT. Si tratta di uno dei framework più diffusi e largamente utilizzati per realizzare un sistema aziendale di...
Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo...
In questo articolo riprendiamo l‘analisi dello stile architetturale REST da un punto di vista insolito: la semplicità come caratteristica desiderabile di un sistema software. Il...
In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di...
Si è svolta nei giorni scorsi Better Software, la conferenza italiana che si occupa di sviluppo del software sotto diversi punti di vista: gli argomenti...
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e...
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...