Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Processi di sviluppo

Home » Processi di sviluppo » Pagina 7

Loading...
N°
117 aprile
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Ant, la formica operosa che beve caffè

Amedeo Cannone
Il mese scorso abbiamo visto un esempio di build file con le operazioni più comuni per i progetti JavaEE. In questo articolo affrontiamo la build...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Maven: best practices applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
> Continua a leggere
N°
114 gennaio
2007

Maven: best practices per il processo di build e di rilascio dei progetti in Java

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver letto gli articoli dedicati alla presentazione del tool Ant, alcuni lettori potrebbero giungere all‘errata conclusione che Maven sia "solo" un altro strumento di...
> Continua a leggere
N°
113 dicembre
2006

Ant, la formica operosa che beve caffè

Giovanni Puliti
Prosegue la trattazione sul famoso tool di build fatto in Java: questo mese presentiamo un file di esempio completo con il quale realizzare le più...
> Continua a leggere
N°
112 novembre
2006

Ant

Giovanni Puliti
In questa serie di articoli verrà analizzato uno degli strumenti più efficaci per lo sviluppo e deploy di applicazioni enterprise. Lo scopo non è tanto...
> Continua a leggere
N°
111 ottobre
2006

Offshore

Stefano Rossini
Nei precedenti articoli si è visto come la sempre crescente adozione di processi in offshore con team distribuiti in un contesto internazionale porta metodologie agili...
> Continua a leggere
N°
109 luglio
2006

La progettazione di applicazioni web con UML

Alfredo Larotonda
Continuiamo l‘approfondimento della Web Application Extension, l‘estensione di UML per le applicazioni: dopo aver visto nel dettaglio i fondamentali teorici e tecnici della WAE, e...
> Continua a leggere
N°
109 luglio
2006

Offshore

Stefano Rossini
L‘adozione sempre crescente delle Metodologie Agili da parte di team dislocati in contesti internazionali differenziati (Offshore) porta le stesse metodologie agili ad "adattarsi" come nel...
> Continua a leggere
N°
108 giugno
2006

Offshore

Stefano Rossini
In che modo le metodologie agili, e le relative pratiche, possono essere d‘aiuto in un progetto Offshore dove lo sviluppo viene delocalizzato in nazioni in...
> Continua a leggere
N°
105 marzo
2006

Dal RAD al Project Management: MDA non è mai stata così

Doriano Gallozzi
Razionalizziamo l‘impiego di DSDM in un ambito progettuale gestito con PRINCE2
> Continua a leggere
N°
102 dicembre
2005

Introduzione al workflow

Stefano Rossini
In questo articolo introdurremo i concetti di Workflow e Workflow Management System.
> Continua a leggere
N°
101 novembre
2005

Process Oriented Development: il processo alla base dello sviluppo

Doriano Gallozzi
Vediamo in pratica come rappresentare il flusso di lavoro all‘interno di una applicazione J2EE
> Continua a leggere
N°
100 ottobre
2005

Process Oriented Development: il processo alla base dello sviluppo

Doriano Gallozzi
Alcune applicazioni presentano requisiti di business cosiddetti "procedurali", tali da richiedere un approccio che permetta di modellare task, attori e relativi flussi di lavoro, il...
> Continua a leggere
N°
96 maggio
2005

Il Processo Unificato nelle applicazioni J2EE – Velocità, affidabilità e qualità

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
94 marzo
2005

Sviluppare applicazioni J2EE di grandi dimensioni: un approccio concreto e affidabile

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
93 febbraio
2005

Pratiche di sviluppo del software: spike solution

Stefano Rossini
> Continua a leggere
N°
92 gennaio
2005

Model Driven Testing nelle Applicazioni J2EE- Abbattere i tempi del test funzionale

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
90 novembre
2004

CMMI – ottimizzare il processo per migliorare il prodotto

Manuel Minzoni
> Continua a leggere
N°
89 ottobre
2004

Impatto della sicurezza nel ciclo di vita di un prodotto software

Manuel Minzoni
> Continua a leggere
N°
54 luglio
2001

UML 1.4, in attesa di UML 2.0 – II parte

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
53 giugno
2001

UML 1.4, in attesa di UML 2.0 – I parte

Moka Byte
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte