Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 4

Loading...
N°
296 luglio-agosto
2023

#Play14 Bologna 2023

Marta Ghislandi
Si è recentemente svolta la sesta edizione italiana di #play14, l’evento dedicato al serious gaming ormai divenuto un punto di riferimento per persone provenienti da...
> Continua a leggere
N°
295 giugno
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
X parte: I dati come prodotto. Alla base del nostro ecosistema digitale, come componenti essenziali, ci sono i dati. Che però non vanno considerati come...
> Continua a leggere
N°
295 giugno
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
XI parte: Una panoramica sull’approccio ai dati. Un quadro panoramico sul tema dei dati e sui nuovi approcci alla gestione del dato come prodotto, rappresentato...
> Continua a leggere
N°
295 giugno
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
VIII parte: Difficulty target, halving, consenso distribuito. Nelle ultime puntate, abbiamo visto la validazione di transazioni e blocchi e, successivamente, che cos’è e come si...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (XO). La trasformazione digitale entra nel vivo con la progettazione di un prodotto digitale XO vale a dire Cross...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
IX parte: Progettare un prodotto digitale. Uno sguardo ai customer journey e al modo in cui è possibile partire da questi per creare connessioni e...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
VII parte: Validazione e mining in Bitcoin. Negli articoli precedenti abbiamo introdotto alcuni concetti del sistema Bitcoin: transazioni, blocchi e lblockchain. Ripartendo da qui possiamo...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

Alberto Acerbis
II parte: Interazione dei principi. Dopo aver introdotto Data Mesh è arrivato il momento di entrare un po’ più nel dettaglio e scoprire cosa riserva...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali. Il nostro racconto della trasformazione digitale in azienda continua. Per creare un ecosistema digitale, occorre anzitutto chiarirsi bene le...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
VII parte: Piattaforme digitali e servizi combinati. Una piattaforma digitale consente di “aggregare” dati e servizi provenienti da fonti diverse in modo che, all’utente finale,...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

Alberto Acerbis
I parte: Introduzione e panoramica. Data Mesh è un approccio decentralizzato, “sociale” e tecnologico, per condividere, gestire e avere accesso a dati analitici in contesti...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
VI parte: Come funziona Bitcoin. La blockchain. Dopo aver visto le transazioni e i passi necessari per completarle, è arrivato il momento di dare uno...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
V parte: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
III parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
V parte: Come funziona Bitcoin. Transazioni e UTXO. Negli articoli precedenti articolo abbiamo parlato di rete, crittografia, chiavi, indirizzi e wallet. È arrivato il momento...
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
II parte: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
Dopo aver visto rete e crittografia, continuiamo a vedere il funzionamento di Bitcoin, passando in rassegna le chiavi, gli indirizzi e i wallet.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Giovanni Puliti
II parte: Le buone pratiche. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Giovanni Puliti
I parte: Le indispensabili premesse. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Oltre Google Maps?

Francesco Saliola
Un recente accordo fra quattro Big Tech sembra voler contrastare la posizione dominante di Google sulle mappe digitali a diffusione globale. In cosa consiste questo...
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Giovanni Puliti
Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative?...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte