Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Project Management

Home » Project Management » Pagina 2

Loading...
N°
266 novembre
2020

Business Model in quattro atti

Ernesto Amato
Dopo i primi tre articoli, siamo già in grado di collegare il modello di business aziendale e quello di team. Vediamo in questa ultima puntata...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella prima parte di questa serie abbiamo visto quanto siano variegati i compiti che un buon Scrum Master deve essere in grado di svolgere, e...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

Giovanni Puliti
Se in Agile diamo importanza a creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a parlare dello stato di avanzamento di progetto? Dobbiamo...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Business Model in quattro atti

Ernesto Amato
Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Business Model in quattro atti

Ernesto Amato
Quanti di noi hanno avuto a che fare con Business Plan a cinque anni? Quanti hanno dovuto costruire Business Case basati su intuizioni piuttosto che...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

Giovanni Puliti
Se in Agile parliamo di valore rilasciato e dell’importanza di creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a voler parlare di avanzamento...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Business Model in quattro atti

Ernesto Amato
Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Apéritif Technologique con Fabio Ghislandi

Giovanni Puliti
Continuiamo con le nostre “interviste” a persone del mondo digitale, IT, tecnologico e dell’innovazione in generale, incontrando questo mese Fabio Ghislandi che è, tra l’altro,...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Approccio Agile e pianificazione strategica

Edoardo Bevilacqua
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

Agile goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Grazie all’Agile Portfolio Management è possibile affrontare due aspetti fondamentali da gestire nella grandissima azienda e rispondere a due domande cruciali: a quali progetti/iniziative occorre...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

Agile Goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Continua la nostra serie che analizza le dinamiche e le peculiarità da prendere in considerazione quando i principi e le pratiche agili entrano nelle grandi...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Agile Goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Per poter essere utile ed efficace, una strategia di prodotto deve aiutare a effettuare le scelte opportune, per far evolvere il prodotto o indirizzarlo verso...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Sbagliando si impara?

Luigi Mandarino
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Per poter essere utile ed efficace, una buona strategia di prodotto deve essere corredata di opportune metriche che aiutino a validare l’efficacia e l’utilità delle...
> Continua a leggere
N°
234 dicembre
2017

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Questo mese parliamo di come declinare la strategia in funzione delle varie fasi del ciclo di vita del prodotto. Occorre infatti sviluppare insieme al prodotto...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Il mestiere del Product Owner non si limita semplicemente alla gestione del backlog, al suo ordinamento e alla scrittura delle storie. Egli deve avere competenze...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Agile Business Day 2017

Francesco Saliola
La seconda edizione dell’Agile Business Day si è svolta a metà settembre nella consueta cornice veneziana. Molti gli spunti forniti dal ricco programma e dalla...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Concludiamo questa serie di articoli dedicati al tema dell’antifragilità, tirando le fila di quanto detto nei due articoli precedenti e presentando il Manifesto Antifragile, ossia...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
Dopo aver visto nella puntata precedente alcuni elementi base della notazione grafica e gli schemi elementari dei diagrammi di System Thinking, passiamo a vedere come...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Business Process Automation

Eustachio Nicoletti
In questo ultimo articolo della serie sulla Business Process Automation, concludiamo la simulazione effettuata con Bizagi Studio cominciata nel numero precedente. Si tratta, come ricorderete,...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Tirare calci e prendere decisioni

Giovanni Puliti
Il resoconto di un workshop sui metodi decisionali tenuto recentemente. Complessità, approccio globale, comprensione delle situazioni e strategie di azione secondo un'ottica non convenzionale in...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 6 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte