Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare....
Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
Libri, articoli, conferenze ci hanno fatto conoscere numerosi esempi di principi e pratiche Lean/Agile applicate nel mondo produttivo, sia software che non software. In questo...
Negli ambiti aziendali il legame fra adozione dei principi e delle pratiche agili e il coaching come approccio metodologico che la accompagna è diventato fatto...
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate uguali competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
L'edizione di Better Software del 2016 si incentrò quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di stimoli e spunti di apprendimento. Un...
Ci stiamo occupando del tema cruciale delle riunioni e di come renderle produttive e significative. Dopo aver visto nell’articolo precedente alcune considerazioni relative alla logistica...
Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione, nella conduzione e nella chiusura di un workshop, di un meeting o genericamente di una conversazione fra...
Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante la cura della comunicazione...
Chi, in questi ultimi tempi, abbia deciso di acquistare una bicicletta si sarà reso conto di come tale prodotto industriale sia diventato più difficile da...
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
In questa seconda parte, concludiamo il nostro racconto sulla realizzazione del Technical Repository INAIL parlando dei benefici ottenuti dall’applicazione dei principi agili nello sviluppo del...
Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei...
Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo...
Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel...
Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che...