Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Organizzazione aziendale

Home » Organizzazione aziendale » Pagina 2

Loading...
N°
302 febbraio
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XIV parte: Introduciamo Antifragile

Giovanni Puliti
XIV parte: Introduciamo Antifragile. Il tema “antifragile” ben si collega a quello degli ecosistemi digitali. Nel nostro racconto in forma di business novel, vengono intrdotti...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

I parte: Comunicazione, collaborazione e carico cognitivo

Alessandro Giardina
I parte: In questo e nel prossimo articolo forniremo un quadro sull’approccio Team Topologies che riguarda la configurazione e i loro meccanismi di interazione all’interno...
> Continua a leggere
N°
299 novembre
2023

Lean Manufacturing e Agile

Esempi applicativi di integrazione possibile

Fabio Gariboldi
Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...
> Continua a leggere
N°
297 settembre
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XIII parte: Piattaforme digitali, in pratica

Giovanni Puliti
XIII parte: Piattaforme digitali, in pratica. Continua il racconto sul processo di trasformazione digitale di un gruppo di aziende. Una chiacchierata piena di spunti con...
> Continua a leggere
N°
295 giugno
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

X parte: I dati come prodotto

Giovanni Puliti
X parte: I dati come prodotto. Alla base del nostro ecosistema digitale, come componenti essenziali, ci sono i dati. Che però non vanno considerati come...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (X-O)

Giovanni Puliti
VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (XO). La trasformazione digitale entra nel vivo con la progettazione di un prodotto digitale XO vale a dire Cross...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

II parte: Interazione dei principi

Alberto Acerbis
II parte: Interazione dei principi. Dopo aver introdotto Data Mesh è arrivato il momento di entrare un po’ più nel dettaglio e scoprire cosa riserva...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali

Giovanni Puliti
VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali. Il nostro racconto della trasformazione digitale in azienda continua. Per creare un ecosistema digitale, occorre anzitutto chiarirsi bene le...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

I parte: Introduzione e panoramica

Alberto Acerbis
I parte: Introduzione e panoramica. Data Mesh è un approccio decentralizzato, “sociale” e tecnologico, per condividere, gestire e avere accesso a dati analitici in contesti...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative

Giovanni Puliti
IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

V parte: Il framework OKR

Giovanni Puliti
V parte: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

III parte: Un workshop per definire la vision

Giovanni Puliti
III parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: La teoria

II parte: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative

Giovanni Puliti
II parte: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

I parte: Primo incontro.

Giovanni Puliti
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

II parte: Le buone pratiche

Giovanni Puliti
II parte: Le buone pratiche. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

I parte: Le indispensabili premesse

Giovanni Puliti
I parte: Le indispensabili premesse. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

State of Agile 2022

Qualche considerazione sul 16° rapporto

Luigi Mandarino
Diamo uno sguardo al 16° rapporto sullo stato dell’Agile, recentemente presentato. Quali le tendenze nel mondo Agile in ambito Enterprise?
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Stili di leadership per l’agilità

Oltre il comando e controllo

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Fare “il tagliando” a Scrum

A due anni dalla pubblicazione della nuova guida

Luigi Mandarino
A due anni dalla pubblicazione dell’ultima versione della Guida Scrum, proviamo a “fare un tagliando” a quanto affermato nel documento.
> Continua a leggere
N°
287 ottobre
2022

Il contratto è agile!

Gli elementi del contratto e l’Agilità

Andrea Palumbo
Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso alcune brevi considerazioni, la tematica sempre attualissima del rapporto tra metodologia Agile e contratti. A differenza di...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Lean Manufacturing e Agile

Esempi applicativi di integrazione possibile

Fabio Gariboldi
Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Approccio Agile e pianificazione strategica

La coesistenza è possibile?

Edoardo Bevilacqua
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Il mestiere dell’Agile Coach

II parte: Un modello per la mappatura delle competenze

Giovanni Puliti
Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Gestire un’organizzazione (quasi) solo con GitHub

Una riflessione sugli strumenti di gestione

Mauro Servienti
Quali strumenti usare per gestire il lavoro quotidiano? Abbiamo bisogno di strumenti diversi per gestire il lavoro tecnico e quello non strettamente tecnico? Noi usiamo...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 5 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte