Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo...
In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di...
Si è svolta nei giorni scorsi Better Software, la conferenza italiana che si occupa di sviluppo del software sotto diversi punti di vista: gli argomenti...
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e...
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...
In uno scenario organizzativo caratterizzato da uno spinto parallelismo delle attività di sviluppo, risolto il task di integrazione a compile time, è necessario affrontare l‘integrazione...
Continuiamo la nostra scoperta di Groovy indagando in profondità quei meccanismi che permettono a Groovy di fare cose che in Java non riusciamo a fare....
Con questo numero iniziamo una panoramica su Domain Driven Design, con l‘obiettivo di approfondire i concetti caratteristici di questa disciplina e di esplorarne le possibili...
Perche‘ un concetto sostanzialmente corretto di framework viene spesso implementato nel modo sbagliato? Una riflessione sui framework nei progetti IT sulla base di molte esperienze...
Ruby on Rails ha creato un terremoto nel campo della programmazione web, introducendo un nuovo termine di riferimento per la produttività individuale e la realizzazione...
Non esistono "formule magiche" che permettano di stimare al centesimo il costo della produzione di software. Esistono però molte "buone pratiche" che aiutano significativamente il...
Una delle ragioni che rendono così interessanti i casi d‘uso come meccanismo di raccolta dei requisiti è che permettono di definire l‘intera applicazione da sviluppare...
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Dopo aver descritto cosa accade nei primissimi passi di impostazione delle attività, e aver...
Stimare la dimensione di un progetto è un‘attività complessa, spesso non affrontata con la dovuta scientificità. Il meccanismo di stima con la tecnica degli Use...
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di...
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
Questo articolo molto particolare presenta un esempio reale di come sia possibile applicare i principi dell‘Object Oriented e dell‘UML a un ambito diverso dall‘ingegneria del...
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia...
Abbiamo visto come utilizzare ant per implementare nei progetti i processi di build, testing e così via. In questo articolo si chiude la serie, mostrando...
Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML.