Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Processi di sviluppo

Home » Processi di sviluppo » Pagina 6

Loading...
N°
189 novembre
2013

Guida galattica per scrummers

I parte: L’idea e il progetto

Giovanni Puliti
Una nuova serie che rappresenta una guida teorica e pratica a Scrum, in italiano, con un taglio molto pratico, ma non banale, e con un'idea...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Agile in action

User story mapping

Emiliano Soldi
Cominciamo, con questo numero, una lunga serie che affronterà diverse tematiche legate allo sviluppo con metodologie agili, focalizzandosi soprattutto su temi pratici: agile in azione,...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Management dal semplice al complesso

III parte: Verso il paradigma Lean/Agile

Giovanni Puliti
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i vari tipi di complessità con i quali possiamo classificare i sistemi: gruppi di lavoro, team di progetto, progetti stessi...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

V parte: Ideare un nuovo gioco

Giulio Roggero
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

IV parte: Agile. The board game reloaded

Giulio Roggero
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Management dal semplice al complesso

I parte: Il Project Management e l’evoluzione della complessità dei sistemi

Giovanni Puliti
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

II parte: Collaborazione e lavoro per piccoli lotti

Giulio Roggero
Eccoci giunti al secondo articolo della serie sui giochi che permettono di apprendere i principi e i concetti delle metodologie agili di sviluppo. In questa...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

I parte: Il gioco e le metodologie Agile

Giulio Roggero
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

V parte: Il piano della configurazione

Luigi Bennardis
La serie si conclude parlando di definizione e attuazione del piano della configurazione. Vedremo il modo in cui è possibile attivare una strategia di configurazione...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

IV parte: Requisiti del piano della configurazione

Luigi Bennardis
In questa quarta parte della serie ci occupiamo di comprendere gli elementi necessari alla definizione del piano di configurazione e di scegliere e configurare lo...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Better Software 2012

Istantanee dalla conferenza

Francesco Saliola
Pubblichiamo il resoconto di questa edizione di Better Software, con le nostre riflessioni 'a freddo' e il racconto di alcuni degli interventi più significativi cui...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

II parte: La codifica della logica applicativa

Luigi Bennardis
In questa seconda parte cominciamo a illustrare dei progetti di esempio che realizzano la modellazione presentata in precedenza. Ci occupiamo di vedere come viene implementata...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

I parte: La giusta importanza al costo del prodotto

Massimo Maglioni
L‘aumento della mobilità del personale tecnico ICT, in congiuntura con l‘aumento di disponibilità di framework, metodologie e strumenti open source, ha determinato un aumento repentino...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Introduzione alle metodologie agili

III parte: Lean, Scrum e considerazioni finali

Fabio Armani
Dopo aver presentato la filosofia alla base delle metodologie agili e aver preso in considerazione una serie di metodiche e sistemi meno conosciuti, in questo...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

IX parte: Amata solitudine

Andrea Gini
In questo articolo viene completata la descrizione del modello di comunicazione per il rover planetario El Dorado e vengono affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Introduzione alle metodologie agili

II parte: Uno sguardo al panorama

Fabio Armani
In questa seconda parte della serie vogliamo dare una panoramica su alcune metodologie meno diffuse o più controverse (con il ruolo fondamentale di XP, per...
> Continua a leggere
N°
165 settembre
2011

Introduzione alle metodologie agili

I parte: Che cosa sono le metodologie agili?

Fabio Armani
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
> Continua a leggere
N°
164 luglio
2011

Better Software 2011

E tre!

Francesco Saliola
Un resoconto per chi c‘era e per chi non c‘era: cosa è accaduto (o meglio, cosa abbiamo visto) nella due giorni fiorentina organizzata da Develer....
> Continua a leggere
N°
163 giugno
2011

Panoramica sulla IT Governance

II parte: Il framework COBIT

Stefano Rossini
In questo articolo, affrontiamo l‘analisi del framework COBIT. Si tratta di uno dei framework più diffusi e largamente utilizzati per realizzare un sistema aziendale di...
> Continua a leggere
N°
155 ottobre
2010

REST Web Service in prospettiva

II parte: Altre leggi in dettaglio

Marco Stenico
In questo articolo riprendiamo l‘analisi dello stile architetturale REST da un punto di vista insolito: la semplicità come caratteristica desiderabile di un sistema software. Il...
> Continua a leggere
N°
155 ottobre
2010

Scrum: un processo agile

II parte: Ulteriori considerazioni sul metodo

Mirco Casoni
Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

Scrum: un processo agile

I parte: I fondamenti

Mirco Casoni
In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Better Software 2010

Resoconto di una conferenza eclettica

Francesco Saliola
Si è svolta nei giorni scorsi Better Software, la conferenza italiana che si occupa di sviluppo del software sotto diversi punti di vista: gli argomenti...
> Continua a leggere
N°
151 maggio
2010

Estendere Maven

Come scrivere un plug-in per Maven

Francesco Benincasa
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 5 6 7 8 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte