Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate identiche competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
Se in Agile parliamo di valore rilasciato e dell’importanza di creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a voler parlare di avanzamento...
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare....
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate uguali competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
Concludiamo il discorso sulla creazione di una intranet aziendale illustrando nel concreto il percorso progettuale nelle sue varie fasi, dopo aver visto l’importanza del design...
È questa una delle più lunghe serie pubblicate negli ultimi anni su MokaByte. Giunti addirittura alla quindicesima puntata, è giunto il momento di fare una...
In questo e nel prossimo articolo sarà preso in esame il processo di progettazione di una intranet aziendale. Sarà l’occasione per parlare di come Design...
Ci stiamo occupando del tema cruciale delle riunioni e di come renderle produttive e significative. Dopo aver visto nell’articolo precedente alcune considerazioni relative alla logistica...
Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione, nella conduzione e nella chiusura di un workshop, di un meeting o genericamente di una conversazione fra...
Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante la cura della comunicazione...
Chi, in questi ultimi tempi, abbia deciso di acquistare una bicicletta si sarà reso conto di come tale prodotto industriale sia diventato più difficile da...
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei...
Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo...
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel...
Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...