Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al...
Cominciamo una serie di riflessioni sui temi dell’antifragilità che espandono i diversi articoli a riguardo già pubblicati su queste pagine. Il concetto di “antifragile” sta...
In questo articolo andremo a sviluppare il tema della leadership sostenibile da un punto di vista sociale, ponendo l’individuo sempre al centro delle nostre considerazioni.
La nostra discussione sul rapporto tra organizzazione aziendale, sostenibilità ambientale e stili di leadership continua anche in questo numero, con una riflessione sul regenerative design...
Cominciamo con questo numero una serie dedicata alla leadership vista in un’ottica di sostenibilità a lungo termine delle attività aziendali, sia sul piano economico che...
Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa...
Qualche riflessione e qualche consiglio per muoversi nel mondo dello sviluppo software: quali sono le strategie che un programmatore “normale” può seguire per vivere al...
Creare organizzazioni che apprendono è diventato ormai un “mantra” ripetuto da molti. Ma come è possibile farlo, nel concreto? In questo articolo, l’esperienza quotidiana di...
Anche questo inizio d’estate ha visto l’oramai “tradizionale” appuntamento con il Play14 di Milano. La “non conferenza” dedicata ai temi del gioco serio come strumento...
In questo articolo vediamo come coniugare la partecipazione di tante persone a un processo decisionale generativo impiegando tecniche e metodologie di teamworking e un pizzico...
Continua la serie sul rapporto tra gioco, videogiochi e competenze trasversali necessarie a una proficua capacità di operare al meglio nei moderni e complessi contesti...
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra...
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento...
In questa nuova serie di articoli, affrontiamo vari temi legati al serious gaming e al gioco come strumento funzionale per l’apprendimento, la motivazione e il...
Un resoconto sull’evento Agile for Innovation 2017, svoltosi lo scorso mese e dedicato a tematiche agili quali il cambiamento culturale dell’organizzazione, il rapporto cliente–fornitore, il...
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...