Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Soft skills

Home » Soft skills » Pagina 2

Loading...
N°
264 settembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella prima parte di questa serie abbiamo visto quanto siano variegati i compiti che un buon Scrum Master deve essere in grado di svolgere, e...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

#Play14 Bologna 2019

Giovanni Puliti
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Riflessioni antifragili

Giovanni Puliti
Cominciamo una serie di riflessioni sui temi dell’antifragilità che espandono i diversi articoli a riguardo già pubblicati su queste pagine. Il concetto di “antifragile” sta...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Leadership a forma di futuro

Silvia Toffolon
In questo articolo andremo a sviluppare il tema della leadership sostenibile da un punto di vista sociale, ponendo l’individuo sempre al centro delle nostre considerazioni.
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Leadership a forma di futuro

Silvia Toffolon
La nostra discussione sul rapporto tra organizzazione aziendale, sostenibilità ambientale e stili di leadership continua anche in questo numero, con una riflessione sul regenerative design...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

Leadership a forma di futuro

Silvia Toffolon
Cominciamo con questo numero una serie dedicata alla leadership vista in un’ottica di sostenibilità a lungo termine delle attività aziendali, sia sul piano economico che...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

#play14 edizione 2019

Giovanni Puliti
Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Sono uno sviluppatore mediocre

Ferdinando Santacroce
Qualche riflessione e qualche consiglio per muoversi nel mondo dello sviluppo software: quali sono le strategie che un programmatore “normale” può seguire per vivere al...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Creare organizzazioni che apprendono

Fabio Ghislandi
Creare organizzazioni che apprendono è diventato ormai un “mantra” ripetuto da molti. Ma come è possibile farlo, nel concreto? In questo articolo, l’esperienza quotidiana di...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Play14 Milano 2018

Francesca Martinuzzi
Anche questo inizio d’estate ha visto l’oramai “tradizionale” appuntamento con il Play14 di Milano. La “non conferenza” dedicata ai temi del gioco serio come strumento...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Agile Coaching

Giovanni Puliti
Una riflessione su cosa significhi fare il mestiere di Agile Coach nel contesto aziendale contemporaneo — ICT ma anche non software — e in un...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Another work is possible!

Federica Colli
In questo articolo vediamo come coniugare la partecipazione di tante persone a un processo decisionale generativo impiegando tecniche e metodologie di teamworking e un pizzico...
> Continua a leggere
N°
234 dicembre
2017

Another work is possible!

Olimpia Ricci
Continua la serie sul rapporto tra gioco, videogiochi e competenze trasversali necessarie a una proficua capacità di operare al meglio nei moderni e complessi contesti...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Another work is possible!

Teo Vignolini
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Another work is possible!

Elena Formica
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Another work is possible!

Manuele Ulivieri
In questa nuova serie di articoli, affrontiamo vari temi legati al serious gaming e al gioco come strumento funzionale per l’apprendimento, la motivazione e il...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Agile for Innovation 2017

Anna Pagani
Un resoconto sull’evento Agile for Innovation 2017, svoltosi lo scorso mese e dedicato a tematiche agili quali il cambiamento culturale dell’organizzazione, il rapporto cliente–fornitore, il...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Accidenti! Non è command & control!

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

Martina Rigoni
Che cosa è il public speaking? Siamo arrivati all’ultimo della serie di articoli dedicati allo storytelling nel campo del Public Speaking, e mi dà un...
> Continua a leggere
N°
223 dicembre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

Martina Rigoni
Parlare con un gruppo presuppone un atteggiamento di “resa” nei confronti degli altri, che a sua volta implica un rapporto di “fiducia”. Sono considerazioni che,...
> Continua a leggere
N°
222 novembre
2016

L’agile e il management

Giovanni Puliti
Per una adozione proficua dell’Agile, non basta spiegare principi, valori e strumenti alle persone del team di sviluppo, ma è necessario anche il coinvolgimento e...
> Continua a leggere
N°
222 novembre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

Martina Rigoni
In questo quinto articolo della nostra serie sullo storytelling, affrontiamo il rapporto con lo spazio in cui fisicamente viene messa in atto la nostra narrazione....
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

Martina Rigoni
In che modo le tecniche dello storytelling possono aiutarci a instaurare un positivo rapporto con i colleghi in vista di un proficuo lavoro di squadra?...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte