In questo articolo presentiamo alcuni esercizi pratichi volti a prendere consapevolezza non solo del messaggio da comunicare, ma anche dell'energia e della corporeità con cui...
Da sempre le immagini sono state utilizzate per raccontare storie. Esistono delle tecniche che ci consentono di partire dalle immagini, spesso un elemento più immediato...
Continuiamo la nostra discussione sul rapporto tra figure manageriali e principi, valori e pratiche Lean/Agile. In questo secondo articolo della serie vediamo una serie di...
Per introdurre metodologie Agile all’interno delle organizzazioni è necessario anche il coinvolgimento e il supporto delle figure dirigenziali e di management. Per questo motivo è...
Un resoconto dall’Agile Coach Camp Italia del 2016, appena concluso. Come sempre accade in questo tipo di eventi, numerosi sono gli spunti utili per migliorare...
Cominciamo con questo numero una serie che affronterà il tema dello “storytelling”, ossia della narrazione di storie. Pur partendo da un discorso molto generale, affronteremo...
Come ormai consueto, pubblichiamo un resoconto dalla prima edizione italiana di #play14, appena conclusasi. Molti gli spunti arrivati dalla “non conferenza” incentrata sul “gioco serio”...
In questo articolo, presentiamo un serie di tecniche e suggerimenti derivanti da esperienze e riflessioni maturate in progetti reali. Magari non saranno la soluzione assoluta...
In questo articolo presentiamo una serie di riflessioni relative ai contesti organizzativi e aziendali in cui si vogliano introdurre metodologie di tipo Agile. Gli ambienti...
Eccoci giunti alla conclusione della serie: nei due precedenti articoli abbiamo visto vari utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva....
Nel precedente articolo abbiamo visto un certo numero di utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva. In questo articolo, basandoci...
Nel corso della serie, abbiamo introdotto i principi e i metodi su cui basare le retrospettive in un orizzonte di applicazione delle metodologie agili ai...
In questo settimo articolo della nostra serie sulle retrospettive, vediamo come sia possibile utilizzare le metafore come base per condurre retrospettive fruttuose e coinvolgenti. Quello...
In questo articolo illustriamo una tecnica di retrospettiva denominata solution-focused, vale a dire incentrata sulla soluzione. Invece di interrogarsi come di solito sulla natura dei...
In questa nuovo articolo della serie sulle retrospettive, affrontiamo il cambiamento in senso 'collettivo', cioè analizzando le dinamiche che riguardano il gruppo come entità. Esistono...
Anche quest'anno abbiamo partecipato all'evento che raccoglie coach agili da tutta Italia e anche dall'Europa. Nei giorni passati a Trento, confrontandosi con decine di partecipanti,...
Nei primi due articoli abbiamo cominciato a vedere alcuni degli elementi importanti di una retrospettiva e negli articoli futuri vedremo altri modi per impostare una...
In questo secondo articolo della serie sulle retrospettive, vediamo una serie di libri, articoli, autori che hanno affrontato il tema retrospettiva da diverse angolazioni, valutando...
Con questo numero cominciamo una serie sulle retrospettive, potente strumento delle pratiche agili, troppo spesso sottovalutata, trascurata o, peggio, mal compresa nelle sue potenzialità e...
Il gioco come strumento di apprendimento, modellazione, problem solving nelle metodologie agili. Abbiamo partecipato a una 'non conferenza' in Lussemburgo in cui numerosi professionisti hanno...