Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Giovanni Puliti

Home » Archivi per Giovanni Puliti » Archivi per Giovanni Puliti

Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Loading...
N°
230 luglio
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto i concetti di fragile, robusto, resistente e antrifragile. In questa seconda parte, approfondiamo cosa significhi essere antifragili per un’organizzazione o un’azienda.
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Fragile, robusto, antifragile. Tre modalità con cui i sistemi possono reagire alle perturbazioni esterne. Se essere robusto (o resiliente) significa non soccombere nelle avversità, essere...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
Dopo aver visto nella puntata precedente alcuni elementi base della notazione grafica e gli schemi elementari dei diagrammi di System Thinking, passiamo a vedere come...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
In questo articolo cercheremo di dare una definizione di pensiero sistemico a partire dal concetto di sistema. Presenteremo poi gli elementi base della notazione grafica...
> Continua a leggere
N°
228 maggio
2017

#Play14 Serious Gaming Unconference – Milano 2017

Giovanni Puliti
Il gioco è una cosa seria. È un’attività che produce piacere e, nella concezione filosofica, è un tramite per raggiungere la libertà e l’espressione della fantasia. Sarà...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Tirare calci e prendere decisioni

Giovanni Puliti
Il resoconto di un workshop sui metodi decisionali tenuto recentemente. Complessità, approccio globale, comprensione delle situazioni e strategie di azione secondo un'ottica non convenzionale in...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
In questa serie di articoli si affronta il tema dell’apprendimento organizzativo: Agile significa anche miglioramento continuo ed è importante comprendere la strategia per creare un'organizzazione...
> Continua a leggere
N°
222 novembre
2016

L’agile e il management

Giovanni Puliti
Per una adozione proficua dell’Agile, non basta spiegare principi, valori e strumenti alle persone del team di sviluppo, ma è necessario anche il coinvolgimento e...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

L’Agile e il management

Giovanni Puliti
Questo mese iniziamo a parlare di leadership: chi è un leader? Come si comporta? Quali sono gli stili di leadership? 
> Continua a leggere
N°
Ventennale

Ottobre 1996 – come tutto ebbe inizio (e come poi è proseguito)

Giovanni Puliti
[...] Mi misi subito a pensare ad un logo e trovai uno spazio web da qualche parte. Scelsi il nome MokaByte in linea con la...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

L’Agile e il management

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra discussione sul rapporto tra figure manageriali e principi, valori e pratiche Lean/Agile. In questo secondo articolo della serie vediamo una serie di...
> Continua a leggere
N°
218 giugno
2016

L’Agile e il management

Giovanni Puliti
Per introdurre metodologie Agile all’interno delle organizzazioni è necessario anche il coinvolgimento e il supporto delle figure dirigenziali e di management. Per questo motivo è...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

Giovanni Puliti
Dopo aver visto alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore, questo mese presentiamo una serie di tecniche utilizzabili durante il lavoro di raffinamento del...
> Continua a leggere
N°
215 marzo
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

Giovanni Puliti
Abbiamo visto nella prima parte alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore. Prima di passare alle tecniche di raffinamento, parliamo questo mese di come...
> Continua a leggere
N°
214 febbraio
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

Giovanni Puliti
Lo scopo di questa serie di articoli sta nel proporre una serie di strumenti e tecniche per facilitare il compito di scomposizione e riscrittura delle...
> Continua a leggere
N°
214 febbraio
2016

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Giovanni Puliti
Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative?...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

Kanban, dall’idea alla pratica

Giovanni Puliti
In questo articolo, presentiamo un serie di tecniche e suggerimenti derivanti da esperienze e riflessioni maturate in progetti reali. Magari non saranno la soluzione assoluta...
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

XPDays Benelux

Giovanni Puliti
Il resoconto dalla conferenza XPDays Benelux recentemente tenutasi in Belgio. Come spesso accade in queste occasioni, in un clima informale e giocoso, sono state proposte...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra metafora sui sistemi basata sul mercato della birra. In questo articolo analizzeremo il cosiddetto Effetto Forrester, che ci offre uno strumento concettuale...
> Continua a leggere

Java Best Practice

Giovanni Puliti
I migliori consigli per scrivere codice di qualità Il libro, con il nuovo titolo Java Best Practice, è disponibile in vendita nelle librerie, in una...
> Continua a leggere

Verso Java 8

Giovanni Puliti
Questo ebook è la logica evoluzione della serie di articoli pubblicati dall’autore su www.mokabyte.it sul tema di Java e della sua evoluzione, ed è stato...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere

Manuale Pratico di Java vol. 1

Giovanni Puliti
La seconda edizione Visto il grande successo di "Manuale pratico di Java" in volume unico e viste le evoluzioni della tecnologia Java negli ultimi anni,...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

I ruoli in Scrum

Giovanni Puliti
Una organizzazione che decida di adottare le metodologie agili abbandonando il Project Management tradizionale deve intervenire su molti aspetti, fra cui i ruoli e le...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 4 5 6 … 13 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte