Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
Con l’avvento della rivoluzione industriale le organizzazioni hanno adottto un modello piramidale e basato sull’organigramma. Un modello rigido, che vincola le persone a posizioni e...
Ci stiamo occupando del tema cruciale delle riunioni e di come renderle produttive e significative. Dopo aver visto nell’articolo precedente alcune considerazioni relative alla logistica...
Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione, nella conduzione e nella chiusura di un workshop, di un meeting o genericamente di una conversazione fra...
Chi, in questi ultimi tempi, abbia deciso di acquistare una bicicletta si sarà reso conto di come tale prodotto industriale sia diventato più difficile da...
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei...
Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo...
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel...
Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
Si conclude la nostra serie in cui vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel...
In questa serie vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel terzo articolo parliamo di...