Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Articolo

Home » Articolo » Pagina 8

Loading...
N°
272 maggio
2021

I database NoSQL

I parte: Panoramica sul “Not only SQL”

Onofrio Panzarino
NoSQL probabilmente è uno degli acronimi più usati negli ultimi tempi e fa riferimento a un modello di DataBase che non è fondato sul consueto...
> Continua a leggere
N°
272 maggio
2021

L’azienda sarà veramente agile quando si smetterà di parlare di “lavoro agile”

Terminologia “for dummies” e confusi

Francesco Saliola
Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante la cura della comunicazione...
> Continua a leggere
N°
272 maggio
2021

Lo strano caso Forrester

Perché mancano le biciclette ai tempi della pandemia?

Giovanni Puliti
Chi, in questi ultimi tempi, abbia deciso di acquistare una bicicletta si sarà reso conto di come tale prodotto industriale sia diventato più difficile da...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Agile per le masse?

Uno sguardo d’insieme alle varie declinazioni di “Agile”

Francesco Saliola
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Quanto costa il software?

I parte: Una riflessione che parte da un caso reale

Luigi Mandarino
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

XII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gli stili relazionali manipolativo e assertivo

Giovanni Puliti
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

XI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gli stili relazionali passivo e aggressivo

Giovanni Puliti
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Blast from the past: Enterprise Microblog per il Project Management

Condividere informazioni di progetto con strumenti simili a Twitter

Giuliano Prati
Come si percepiva Twitter più di dieci anni fa, nei contesti aziendali? Oggigiorno è uno strumento di lavoro consueto... ma non è sempre stato così.
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Il Technical Repository INAIL

II parte: Iteration 0 e gli elementi del progetto

Patrizia De Cillis
In questa seconda parte, concludiamo il nostro racconto sulla realizzazione del Technical Repository INAIL parlando dei benefici ottenuti dall’applicazione dei principi agili nello sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Vita da Scrum Master

X parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Dare e ricevere feedback

Giovanni Puliti
Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei...
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Tic-tac-Jolie

VI parte: Appendice

Mauro Sgarzi
Quest’ultima parte della serie sul linguaggio Jolie per microservizi applicato alla creazione di un gioco riporta l’appendice con i dettagli tecnici della sintassi.
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Blast from the past: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

I parte: Verso mondi lontanissimi

Andrea Gini
Un articolo insolito, quasi il diario di un‘avventura, scritto da un nostro articolista "storico" che ha avuto l‘occasione di lavorare in Giappone a un progetto...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Il Technical Repository INAIL

I parte: I principi Agili applicati allo sviluppo software del repository

Patrizia De Cillis
n questo e nel successivo articolo verrà presa in esame l’attività che sta portando allo sviluppo di un repository tecnico per INAIL. Alla base di...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Tic-tac-Jolie

V parte: Porte e importazione di file esterne

Mauro Sgarzi
Ci avviamo a conclusione della nostra serie sull’uso del linguaggio per microservizi Jolie nella realizzazione di un’applicazione che simula il gioco del tris. In questo...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Vita da Scrum Master

IX parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gestire il sabotaggio nella comunicazione

Giovanni Puliti
Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Blast from the past

I parte: Che cosa sono le metodologie agili?

Fabio Armani
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Vita da Scrum Master

VIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazione

Giovanni Puliti
Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Vita da Scrum Master

VII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazione

Giovanni Puliti
Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Tic-tac-Jolie

IV parte: Il microservizio “giocatore”

Mauro Sgarzi
Continua il nostro racconto su come realizzare un’applicazione che realizzi il gioco del “Tris”, utilizzando il paradigma dei microservizi e il linguaggio Jolie ad essi...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

La nuova Guida Scrum

Niente di nuovo o cambiamento sostanziale?

Francesco Saliola
Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Vita da Scrum Master

VI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. L’ascolto attivo

Giovanni Puliti
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Vita da Scrum Master

V parte: L’arte della facilitazione. Introduzione e sommario

Giovanni Puliti
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Tic-tac-Jolie

III parte: listOpenGames, startGames, initiateGame

Mauro Sgarzi
Continua la nostra costruzione del gioco del Tris utilizzando il linguaggio per microservizi Jolie. In questa terza parte analizzeremo il codice delle operazioni listOpenGames e...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Blast from the past

I parte: Che cosa è il cloud computing?

Marco Mantegazza
Che cosa è il cloud computing?. Quali sono le tecnologie abilitanti? E perché le aziende sono pronte a investire molto in questo campo? In questa...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 7 8 9 … 78 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte