Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Giovanni Puliti

Home » Archivi per Giovanni Puliti » Archivi per Giovanni Puliti

Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Picture of Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Loading...
N°
186 luglio
2013

Agile Coach Camp 2013

Giovanni Puliti
Il 20 21 e 22 giugno scorsi si è tenuta a Trento l'Italian Agile Coach Camp 2013, una tre giorni estremamente interessante dedicata al mondo...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Management dal semplice al complesso

Giovanni Puliti
Il quadro di riferimento Cynefin è utile non solo per formalizzare la complessità dei sistemi all'interno di cui si opera, ma anche per tentare di...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Quali sono i valori e le caratteristiche che definiscono una buona squadra di lavoro? Quali sono gli aspetti cui prestare attenzione per creare e mantenere...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Management dal semplice al complesso

Giovanni Puliti
L'evoluzione storica delle organizzazioni ha influenzato il management dei sistemi; dal secolo scorso ad oggi abbiamo assistito a una crescita costante della complessità dei sistemi,...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
In questa puntata della nostra serie sugli aspetti psicologici del Project Management, analizziamo alcuni meccanismi di interazione 'tipici' che si instaurano tra le persone. L'Analisi...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Continuiamo con la nostra trattazione delle tematiche psicologiche applicate al mondo del Project Management. In questa puntata parliamo di bisogni primari necessari per un corretto...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

JBoss 7 Application Server

Giovanni Puliti
Nella nostra miniserie su JBoss 7, parliamo questo mese di un importantissimo e spesso spinoso problema, ossia quello del classloading all'interno dell'application server. Vedremo come...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

JBoss 7 Application Server

Giovanni Puliti
In questa nuova serie di articoli parleremo dell'application server JBoss 7, e analizzeremo le principali innovazioni sia dal punto di vista dell'amministratore, che da quello...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra serie in cui vediamo come l'ausilio degli strumenti psicologici della Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e gestire le dinamiche che si...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Come l'uso di alcuni strumenti provenienti dalle discipline psicologiche e in particolare dall'Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e imparare a gestire le dinamiche che...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Lo Zen e l’arte di scrivere’ un documento

Giovanni Puliti
Un breviario di tecniche e suggerimenti pratici per confezionare un articolo, un resoconto tecnico, un report, un documento dei requisiti o un articolo in modo...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
Si conclude questa miniserie dedicata alla gestione delle comunità wiki analizzando i tipici ostacoli che si possono frapporre per il successo di un wiki. Esistono...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
In questo articolo parliamo di come promuovere l'adozione del wiki: se quindi nella puntata precedente abbiamo parlato di 'people wiki' patterns (e antipatterns), questo mese...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
Condividere la conoscenza all'interno di un gruppo di lavoro non può limitarsi alla sola installazione di un wiki. La conoscenza collaborativa deve necessariamente curare gli...
> Continua a leggere
N°
157 dicembre
2010

Dalle applicazioni web alle RIA

Giovanni Puliti
Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo...
> Continua a leggere
N°
154 settembre
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Fra binding multidimensionale di form di input e internazionalizzazione si conclude questa prima parte della serie dedicata alla programmazione GXT.
> Continua a leggere
N°
153 luglio
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo...
> Continua a leggere
N°
152 giugno
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Dopo aver parlato nei mesi scorsi della architettura MVC di una applicazione GXT tipica e della relativa gestione degli eventi, questo mese vediamo un‘altra parte...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

Aspetti sociali del web

Giovanni Puliti
Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali...
> Continua a leggere
N°
150 aprile
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Dopo l‘introduzione alla tecnologia GWT, questo mese parliamo di GWT-RPC, il sistema di comunicazione asincrona tramite il quale lo strato client (l‘applicazione JavaScript in esecuzione...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Aspetti sociali del web

Giovanni Puliti
In questo primo articolo analizziamo, in maniera generale, alcuni aspetti spesso trascurati del rapporto tra tecnologia e comportamento umano. In che modo la tecnologia ci...
> Continua a leggere
N°
148 febbraio
2010

La programmazione RIA con GWT/GXT

Giovanni Puliti
Inizia con questo articolo una nuova serie dedicata alla programmazione di applicazioni RIA tramite GWT. Oltre alle basi dello sviluppo in GWT, vedremo quali vantaggi...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

Giovanni Puliti
Il Google Web Toolkit è un framework con cui è possibile realizzare applicazioni AJAX in modo rivoluzionario: il programmatore implementa l‘interfaccia grafica in linguaggio Java...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7 8 … 13 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte