Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Project Management

Home » Project Management » Pagina 4

Loading...
N°
227 aprile
2017

Business Process Automation

VIII parte: Concludiamo la simulazione con Bizagi Studio

Eustachio Nicoletti
In questo ultimo articolo della serie sulla Business Process Automation, concludiamo la simulazione effettuata con Bizagi Studio cominciata nel numero precedente. Si tratta, come ricorderete,...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Tirare calci e prendere decisioni

Metodi decisionali in contesti complicati e complessi

Giovanni Puliti
Il resoconto di un workshop sui metodi decisionali tenuto recentemente. Complessità, approccio globale, comprensione delle situazioni e strategie di azione secondo un'ottica non convenzionale in...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Business Process Automation

VII parte: Una simulazione con Bizagi Studio

Eustachio Nicoletti
Nel precedente articolo della serie, abbiamo introdotto Bizagi Studio, il modulo della Bizagi BPM Suite che consente di trasformare il nostro modello di processo in...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Accidenti! Non è command & control!

Stili di leadership in un contesto agile

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Business Process Automation

VI parte: Primo incontro con Bizagi Studio

Eustachio Nicoletti
Eccoci giunti infine a presentare Bizagi Studio, l’ambiente della suite di Bizagi dove il modello del processo viene trasformato in una vera e propria applicazione...
> Continua a leggere
N°
224 gennaio
2017

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

VII parte: I tanti aspetti del public speaking

Martina Rigoni
Che cosa è il public speaking? Siamo arrivati all’ultimo della serie di articoli dedicati allo storytelling nel campo del Public Speaking, e mi dà un...
> Continua a leggere
N°
223 dicembre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

VI parte: Raccontare in gruppo. La fiducia e la resa

Martina Rigoni
Parlare con un gruppo presuppone un atteggiamento di “resa” nei confronti degli altri, che a sua volta implica un rapporto di “fiducia”. Sono considerazioni che,...
> Continua a leggere
N°
222 novembre
2016

L’agile e il management

IV parte: Dal management tradizionale ad altri modelli di leadership

Giovanni Puliti
Per una adozione proficua dell’Agile, non basta spiegare principi, valori e strumenti alle persone del team di sviluppo, ma è necessario anche il coinvolgimento e...
> Continua a leggere
N°
222 novembre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

V parte: Il rapporto tra chi parla, chi ascolta e lo spazio

Martina Rigoni
In questo quinto articolo della nostra serie sullo storytelling, affrontiamo il rapporto con lo spazio in cui fisicamente viene messa in atto la nostra narrazione....
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

IV parte: Il rapporto con i colleghi

Martina Rigoni
In che modo le tecniche dello storytelling possono aiutarci a instaurare un positivo rapporto con i colleghi in vista di un proficuo lavoro di squadra?...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

L’Agile e il management

III parte: Come cambia la leadership

Giovanni Puliti
Questo mese iniziamo a parlare di leadership: chi è un leader? Come si comporta? Quali sono gli stili di leadership? 
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Agile Business Day 2016

L’agile per i manager e il business

Francesco Saliola
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Business Process Automation

V parte: Ulteriori livelli di simulazione in Bizagi Modeler

Eustachio Nicoletti
Le funzioni di simulazione di Bizagi Modeler consentono di valutare le prestazioni del modello di un processo al variare delle configurazioni. Continuiamo con questo articolo...
> Continua a leggere
N°
220 settembre
2016

Business Process Automation

IV parte: Bizagi Modeler e la simulazione

Eustachio Nicoletti
Cominciamo con questo articolo a vedere le funzioni di simulazione disponibili nel Modeler di Bizagi: esse consentono di valutare le prestazioni di un modello di...
> Continua a leggere
N°
220 settembre
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

III parte: Trasmettere il messaggio

Martina Rigoni
In questo articolo presentiamo alcuni esercizi pratichi volti a prendere consapevolezza non solo del messaggio da comunicare, ma anche dell'energia e della corporeità con cui...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

Better Software 2016

Apprendere (e divertirsi) con i workshop

Francesco Saliola
L’edizione di Better Software che si è svolta lo scorso mese è stata incentrata quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

II parte: Il lavoro per immagini e lo “scheletro” della storia

Martina Rigoni
Da sempre le immagini sono state utilizzate per raccontare storie. Esistono delle tecniche che ci consentono di partire dalle immagini, spesso un elemento più immediato...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

L’Agile e il management

II parte: Radical Management all’opera

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra discussione sul rapporto tra figure manageriali e principi, valori e pratiche Lean/Agile. In questo secondo articolo della serie vediamo una serie di...
> Continua a leggere
N°
218 giugno
2016

L’Agile e il management

I parte: dal management tradizionale al Radical Management

Giovanni Puliti
Per introdurre metodologie Agile all’interno delle organizzazioni è necessario anche il coinvolgimento e il supporto delle figure dirigenziali e di management. Per questo motivo è...
> Continua a leggere
N°
218 giugno
2016

Business Process Automation

III parte: Bizagi Modeler

Eustachio Nicoletti
Nello scorso numero abbiamo introdotto la suite Bizagi, la cui architettura è composta di diversi moduli che ci consentono di modellare, creare e gestire gli...
> Continua a leggere
N°
218 giugno
2016

Storytelling: storie, narrazione, comunicazione

I parte: Moderni cantastorie

Martina Rigoni
Cominciamo con questo numero una serie che affronterà il tema dello “storytelling”, ossia della narrazione di storie. Pur partendo da un discorso molto generale, affronteremo...
> Continua a leggere
N°
217 maggio
2016

Business Process Automation

II parte: Bizagi BPM Suite

Eustachio Nicoletti
In questo articolo cominciamo ad esaminare la suite Bizagi, composta di diversi moduli che ci consentono di modellare, creare e gestire gli interventi di automazione...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

III parte: Pattern per scomporre le storie

Giovanni Puliti
Dopo aver visto alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore, questo mese presentiamo una serie di tecniche utilizzabili durante il lavoro di raffinamento del...
> Continua a leggere
N°
215 marzo
2016

Business Process Automation

I parte: BPMS

Eustachio Nicoletti
In questa nuova serie diamo un’occhiata al tema della Business Process Automation ossia l’uso di computer e software per automatizzare dei processi, in modo completamente...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4 5 … 7 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte