Un ponte tra gioco e apprendimento. Il serious gaming rappresenta una modalità di apprendimento che si adatta a contesti formativi complessi. La “non conferenza” #play14...
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
La “non conferenza” incentrata sul Serious Game ha trovato quest’anno la sua location nei pressi del capoluogo toscano. Qualche riflessione generale e una più approfondita...
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
Una panoramica sul tema del serious gaming, con una seria di considerazioni riguardo alle sue caratteristiche fondamentali e all’utilizzo che è possibile farne nei diversi...
Si è recentemente svolta la sesta edizione italiana di #play14, l’evento dedicato al serious gaming ormai divenuto un punto di riferimento per persone provenienti da...
In questo articolo parliamo del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi più recenti presso...
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
In vista della quinta edizione italiana della unconference sul serious gaming, in programma a settembre a Bologna, riproponiamo il report sull'ultima edizione tenuta nel 2019.
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al...
Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa...
Creare organizzazioni che apprendono è diventato ormai un “mantra” ripetuto da molti. Ma come è possibile farlo, nel concreto? In questo articolo, l’esperienza quotidiana di...
Anche questo inizio d’estate ha visto l’oramai “tradizionale” appuntamento con il Play14 di Milano. La “non conferenza” dedicata ai temi del gioco serio come strumento...
In questo articolo vediamo come coniugare la partecipazione di tante persone a un processo decisionale generativo impiegando tecniche e metodologie di teamworking e un pizzico...
Continua la serie sul rapporto tra gioco, videogiochi e competenze trasversali necessarie a una proficua capacità di operare al meglio nei moderni e complessi contesti...
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra...
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento...
In questa nuova serie di articoli, affrontiamo vari temi legati al serious gaming e al gioco come strumento funzionale per l’apprendimento, la motivazione e il...
Il gioco è una cosa seria. È un’attività che produce piacere e, nella concezione filosofica, è un tramite per raggiungere la libertà e l’espressione della fantasia. Sarà...
Un resoconto dall’Agile Coach Camp Italia del 2016, appena concluso. Come sempre accade in questo tipo di eventi, numerosi sono gli spunti utili per migliorare...