Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Soft skills

Home » Soft skills » Pagina 4

Loading...
N°
189 novembre
2013

Verso l’Agile

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata ai concetti abilitanti all'Agile. Dopo l'articolo introduttivo del mese scorso, in questa puntata parliamo di quelli che probabilmente sono i concetti...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Agile Grammelot, una metafora della comunicazione

Marco Calzolari
In questo articolo presentiamo un resoconto e una riflessione sul workshop Agile Grammelot che abbiamo condotto alla conferenza Agile Prague 2013. Grazie alla tecnica del...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Verso l‘Agile

Giovanni Puliti
Presentiamo in questa miniserie una serie di concetti basilari, derivanti dalla realtà con cui ci misuriamo quotidianamente, che possono fungere da strumenti abilitanti verso i...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

Giulio Roggero
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Erika Cardeti
Perseguire una corretta gestione del tempo è probabilmente il modo migliore (e forse l'unico) che abbiamo a disposizione per poter raggiungere i nostri obiettivi e...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Erika Cardeti
Nella gestione di progetti, e quindi di gruppi di lavoro, occorre che ai diversi livelli si tengano presenti due componenti fondamentali, quali lo stress e...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Quali sono i valori e le caratteristiche che definiscono una buona squadra di lavoro? Quali sono gli aspetti cui prestare attenzione per creare e mantenere...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
In questa puntata della nostra serie sugli aspetti psicologici del Project Management, analizziamo alcuni meccanismi di interazione 'tipici' che si instaurano tra le persone. L'Analisi...
> Continua a leggere
N°
182 marzo
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

Giulio Roggero
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

L’arte di decidere

Mirco Casoni
In ogni ambito, prendere decisioni è un mestiere complesso e necessità di grande umiltà e autorevolezza. Esiste però una differenza fra gestire e guidare un...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Continuiamo con la nostra trattazione delle tematiche psicologiche applicate al mondo del Project Management. In questa puntata parliamo di bisogni primari necessari per un corretto...
> Continua a leggere
N°
175 luglio
2012

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra serie in cui vediamo come l'ausilio degli strumenti psicologici della Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e gestire le dinamiche che si...
> Continua a leggere
N°
174 giugno
2012

Aspetti psicologici nella gestione di progetto

Giovanni Puliti
Come l'uso di alcuni strumenti provenienti dalle discipline psicologiche e in particolare dall'Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e imparare a gestire le dinamiche che...
> Continua a leggere
N°
172 aprile
2012

Lo Zen e l’arte di scrivere’ un documento

Giovanni Puliti
Un breviario di tecniche e suggerimenti pratici per confezionare un articolo, un resoconto tecnico, un report, un documento dei requisiti o un articolo in modo...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
Si conclude questa miniserie dedicata alla gestione delle comunità wiki analizzando i tipici ostacoli che si possono frapporre per il successo di un wiki. Esistono...
> Continua a leggere
N°
171 marzo
2012

Le doti umane di un project manager

Massimo Maglioni
Per la buona gestione di progetto, il fattore umano è fondamentale. Però viene spesso interpretato in senso riduttivo: bisogna avere un gran bel quoziente intellettivo....
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
In questo articolo parliamo di come promuovere l'adozione del wiki: se quindi nella puntata precedente abbiamo parlato di 'people wiki' patterns (e antipatterns), questo mese...
> Continua a leggere
N°
169 gennaio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
Condividere la conoscenza all'interno di un gruppo di lavoro non può limitarsi alla sola installazione di un wiki. La conoscenza collaborativa deve necessariamente curare gli...
> Continua a leggere
N°
149 marzo
2010

Aspetti sociali del web

Francesco Saliola
In questo primo articolo analizziamo, in maniera generale, alcuni aspetti spesso trascurati del rapporto tra tecnologia e comportamento umano. In che modo la tecnologia ci...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 3 4
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte