MokaByte 261 - maggio 2020
- Metriche Agili per “prevedere” il futuro
III parte: Prendere decisioni di business con Throughput e Story Health - Chaos Engineering
II parte: Aspetti tecnici… e un po’ di pratica - e-commerce: vendere al di là della “e”
VII parte: Una vetrina 24/7… anche per il negozio fisico - Business Model in quattro atti
I parte: L’innovazione nei modelli di business e il Business Model Canvas - User Story Game
Capire l’importanza delle User Stories… giocando
In questo numero
Metriche Agili per “prevedere” il futuro III parte: Prendere decisioni di business con Throughput e Story Health In questa serie vediamo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business e migliorare le nostre conversazioni. Nel terzo articolo parliamo di come utilizzare Throughput (quante storie sono completate in un periodo di tempo,p.e. in uno sprint) e Story Health (da quanti giorni è in corso una storia) per migliorare le nostre conversazioni e prendere decisioni di business. | Chaos Engineering II parte: Aspetti tecnici… e un po’ di pratica Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto una panoramica sulle ragioni alla base dello sviluppo del chaos engineering e sul senso di questa pratica. In questa seconda parte ci concentriamo invece sugli aspetti tecnici, con un po’ di pratica. | |
e-commerce: vendere al di là della “e” VII parte: Una vetrina 24/7… anche per il negozio fisico Concludiamo con questo articolo la nostra serie sul commercio digitale. Parleremo del rapporto tra sito e-commerce, una vetrina visibile 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, e negozio fisico. Scoprendo che le interazioni e le relazioni fra le due realtà sono molto più complesse, e interessanti, della contrapposizione. | 261 | |
Business Model in quattro atti I parte: L’innovazione nei modelli di business e il Business Model Canvas Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business Model Canvas, ideato da Alexander Osterwalder nel 2010 e applicato ormai a livello mondiale in diverse realtà innovative. | ||
User Story Game Capire l’importanza delle User Stories… giocando Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un “gioco serio” che aiuta a comprenderne il valore, e proponiamo anche una modalità per svolgerlo da remoto, online. |