MokaByte 113 - dicembre 2006
- Ant, la formica operosa che beve caffè
II parte - TikeSwing
I parte: introduzione al framework e al pattern MVC - Joone (Java Object Oriented Neural Engine)
Introduzione alle reti neurali con un progetto Open Source - Spring
III parte: Il supporto di Spring per l‘Aspect Oriented Programming - Le applicazioni web e Java
IV parte: Deployment di una applicazione web - Java e SMS
III parte: Comandi AT per il modem
In questo numero
Ant, la formica operosa che beve caffè II parte Prosegue la trattazione sul famoso tool di build fatto in Java: questo mese presentiamo un file di esempio completo con il quale realizzare le più comuni operazioni durante lo sviluppo di un progetto JavaEE. | TikeSwing I parte: introduzione al framework e al pattern MVC TikeSwing è un framework open source che permette di implementare il pattern MVC nelle nostre applicazioni desktop che fanno uso della libreria grafica Swing. Il framework semplifica e velocizza lo sviluppo permettendo una "copia" diretta dei dati dal model alla view e viceversa senza il classico intervento del programmatore. Inoltre fornisce una serie di strumenti utili per gestire la comunicazione dei vari moduli di una applicaz | |
Joone (Java Object Oriented Neural Engine) Introduzione alle reti neurali con un progetto Open Source Reti Neurali e Intelligenza Artificiale: Introduzione al progetto Open Source Joone (Joone Object Oriented Neural Engine). di Marco Ratto | 113 | |
Spring III parte: Il supporto di Spring per l‘Aspect Oriented Programming Nell‘articolo precedente si è visto come Spring implementa i concetti del pattern Inversion of Control. In questo articolo invece viene trattato il supporto di Spring per l‘Aspect Oriented Programming, un altro pilastro fondamentale nell‘architettura del framewok. L‘Inversion of Control e l‘Aspect Oriented Programming rappresentano i concetti che stanno alla base del tentativo di Spring di offrire un‘alternativa "legge di Mario Casari | ||
Le applicazioni web e Java IV parte: Deployment di una applicazione web Nei precedenti articoli della serie abbiamo descritto le tecnologie fondamentali alla base della realizzazione di applicazioni web J2EE: Servlet e JSP. In questo articolo descriviamo le modalità di deployment di una applicazione web. | Java e SMS III parte: Comandi AT per il modem In questo articolo approfondiremo le tematiche relative alla comunicazione con un modem GSM e vedremo come sia possibile inviare e ricevere dei messaggi utilizzando dei comandi AT. Analizzeremo in particolare i principali comandi AT che normalmente vengono utilizzati per scambiare informazioni con un modem GSM. |