MokaByte 118 - maggio 2007
- Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati
III parte: Integrare ed estendere il framework - Jbi4Cics
Integrare CICS con il Binding Component sviluppato dal Gruppo Imola - Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java
IV parte: Approfondimenti sul POM - Semantic Web in uso
L‘utilità del semantic web in due casi di studio - Il Web 2.0
II parte: Wiki - JSF: il nuovo volto dello sviluppo web
II parte - Il ciclo di vita di elaborazione delle richieste - Spring e integrazione
II parte: Integrazione di Web Services - Ruby
III parte: Iniziamo a percorrere i binari di Rails - Ant, la formica operosa che beve caffè
IV parte: Continuous Integration
In questo numero
Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati III parte: Integrare ed estendere il framework Integriamo all‘interno del framework Weka un generico algoritmo di classificazione. Come caso di studio analizzeremo un semplice schema di apprendimento basato su un albero di decisione e ne implementeremo una semplice versione che estende gli algoritmi di classificazione di Weka. | Jbi4Cics Integrare CICS con il Binding Component sviluppato dal Gruppo Imola Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti" tra il bus e le vecchie tecnologie di comunicazione. esaminiamo il componente Jbi4Cics, realizzato dal GruppoImola | |
Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java IV parte: Approfondimenti sul POM Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML. | 118 | |
Semantic Web in uso L‘utilità del semantic web in due casi di studio In due casi di esempio, vengono analizzate le attuali possibilità di applicazione reale del Semantic Web. Sebbene il Semantic Web necessiti ancora di ulteriori soluzioni pratiche e teoriche prima di raggiungere la maturità, si possono comunque prevedere interessantissimi sviluppi. di Roberta Cuel | ||
Il Web 2.0 II parte: Wiki Uno degli strumenti che maggiormente hanno contribuito alla diffusione di Web 2.0 è il Wiki. In questo articolo vedremo quali caratteristiche sono tipicamente offerte da tali strumenti attraverso un esempio pratico di utilizzo. | JSF: il nuovo volto dello sviluppo web II parte - Il ciclo di vita di elaborazione delle richieste In questo articolo descriviamo il ciclo di vita dell‘elaborazione di una richiesta: uno degli aspetti fondamentali da capire per poter affrontare in maniera consapevole lo sviluppo di una applicazione con Java Server Faces. | Spring e integrazione II parte: Integrazione di Web Services Tra i servizi distribuiti, i servizi web sono quelli che offrono maggior "valore", in quanto "viaggiano" sul protocollo HTTP e si basano su standard universalmente riconosciuti. Spring fornisce un suo supporto sia per esporre i servizi che per accedervi secondo le sue regole consuete. di Mario Casari |
Ruby III parte: Iniziamo a percorrere i binari di Rails Rails è un un framework open source per applicazioni Web, altamente produttivo, che implementa strettamente, e in maniera pressochè automatica, il pattern MVC. Dispone di uno strumento ORM molto potente e risulta ideale per la creazione di una "classica" applicazione web basata su DBMS. di Andrea Nucci | Ant, la formica operosa che beve caffè IV parte: Continuous Integration Abbiamo visto come utilizzare ant per implementare nei progetti i processi di build, testing e così via. In questo articolo si chiude la serie, mostrando il passo successivo, ossia l‘automazione dei processi utilizzando ancora ant per realizzare soluzioni di Continuous Integration. |