MokaByte 125 - gennaio 2008
- Programmare con Ajax
I parte: concetti di base - Rich Client Application
II parte: Installazione e utilizzo del Visual Editor di Eclipse - Spring 2.5
Una panoramica sulle nuove funzionalità - Hibernate Search
Ricerca - Use Case Points
II parte: Istruzioni per l‘uso - Software Cost Estimation
Stimare il costo dei progetti software - JSF in azione
IV parte: Integrazione
In questo numero
Programmare con Ajax I parte: concetti di base Ajax è costituito da tecnologie Web già esistenti e può essere utilizzato con il linguaggio preferito. Grazie a un browser moderno, Ajax fornisce applicazioni Web di tipo desktop estremamente interattive. In questo primo articolo della serie, vediamo come si caratterizza e quali sono i concetti di base. | Rich Client Application II parte: Installazione e utilizzo del Visual Editor di Eclipse Affinché un IDE possa definirsi completo è necessario che disponga di uno strumento visuale per la creazione di interfacce grafiche (GUI, Graphical User Interface): in questo articolo presentiamo Visual Editor, un sottoprogetto di Eclipse. Faremo inoltre una panoramica dei Layouts SWT per capire come controllare la posizione e le dimensioni dei componenti grafici. | |
Spring 2.5 Una panoramica sulle nuove funzionalità La nuova versione 2.5 di Spring ha rafforzato i cardini principali del framework, introducendo delle novità che tra le altre cose permettono di semplificare drasticamente gli aspetti di configurazione. In questo articolo verranno trattate in particolare le nuove possibilità offerte dall‘utilizzo delle annotazioni introdotte a partire da Java 5. di Mario Casari | 125 | |
Hibernate Search Ricerca Come è possibile realizzare una funzionalità di ricerca "full text" in una applicazione? Gli autori lo spiegano utilizzando Hibernate Search: vengono affrontati certi problemi insiti nella configurazione di default e vengono proposte utili soluzioni. | ||
Use Case Points II parte: Istruzioni per l‘uso Una delle ragioni che rendono così interessanti i casi d‘uso come meccanismo di raccolta dei requisiti è che permettono di definire l‘intera applicazione da sviluppare come somma dei suoi casi d‘uso. In questo articolo concludiamo il discorso sui casi d‘uso come metodo di stima dei progetti software. | Software Cost Estimation Stimare il costo dei progetti software Non esistono "formule magiche" che permettano di stimare al centesimo il costo della produzione di software. Esistono però molte "buone pratiche" che aiutano significativamente il Project Manager in tale attività. In questo articolo, affrontiamo l‘argomento. | JSF in azione IV parte: Integrazione JSF non è né il primo né l‘unico web framework Java EE. Può quindi sorgere la necessità di integrare JSF in applicazioni esistenti e magari sviluppate con altri framework. In questo articolo affrontiamo alcuni aspetti di questa integrazione. |