MokaByte 131 - luglio 2008
- Gruppo Imola SOA toolkit
Strumenti per la valutazione e l‘adozione di SOA - Java Business Integration e Service Component Architecture
I parte: Introduzione - Wicket: Java framework per applicazioni web
I parte: Introduzione e primi esempi - Jazoon 2008
The International Conference on Java Technology - JSF 2.0 Early Draft
Uno sguardo alle novità - Algoritmi genetici
II parte: Basi teoriche - Il programmatore e le sue api
V parte: ancora sulla persistenza, due relazioni particolari - Processing e visualizzazione
IV parte: Visualizzazione
In questo numero
Gruppo Imola SOA toolkit Strumenti per la valutazione e l‘adozione di SOA Facendo tesoro delle molteplici esperienze di Assessment in ambito SOA svolte in questi anni da parte delle società del Gruppo Imola, presentiamo in questo articola il toolkit messo a punto. Il principio ispiratore del toolkit è di fornire un set di strumenti di valutazione oggettivo e misurabile, tale da consentire lesecuzione di Assessment SOA rapidi, sistematici e ripetibili.
| Java Business Integration e Service Component Architecture I parte: Introduzione In questo articolo parleremo degli standard Java Business Integration (JBI) e Service Component Architecture (SCA), due standard riconducibili a SOA. Questi standard, a volte visti erroneamente come "contrastanti", cercano di proporre un loro modello architetturale che possa aiutare alla realizzazione di una SOA. | |
Wicket: Java framework per applicazioni web I parte: Introduzione e primi esempi Comincia con questo numero una serie su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questo primo articolo verranno illustrate l‘architettura e le principali features del framework e verrà mostrato un primo semplice esempio pratico di applicazione. | 131 | |
Jazoon 2008 The International Conference on Java Technology Si è chiusa con successo Jazoon08, la conferenza internazionale sulle tecnologie Java. MokaByte, in quanto media partner ufficiale, ha seguito da vicino i lavori e questo articolo vuole essere un resoconto su alcuni temi di grande interesse presentati durante la conference. | ||
JSF 2.0 Early Draft Uno sguardo alle novità Il JSF 2.0 Expert Group ha rilasciato la versione Early Draft delle specifiche della nuova release di JavaServer Faces. In questo articolo esaminiamo quelle che a prima vista sembrano le novità di maggiore interesse che potranno far parte della specifica finale | Algoritmi genetici II parte: Basi teoriche Nel precedente articolo si è fatta una panoramica generale sugli algoritmi genetici, evidenziando il parallelismo con la genetica classica. In questo articolo verranno analizzate le basi teoriche su cui si fondano questi algoritmi utili come strumento di risoluzione di problemi complessi. | Il programmatore e le sue api V parte: ancora sulla persistenza, due relazioni particolari Nel nostro percorso per l‘ideazione e la creazione di una applicazione, prosegue l‘analisi delle varie tipologie di relazioni presenti nel modello delle entità e di come sia possibile realizzare il mapping. |
Processing e visualizzazione IV parte: Visualizzazione Quando ci mettiamo di fronte ad una mappa topografica abbiamo immediatamente un quadro del dove siamo all‘interno di un contesto; così un colpo d‘occhio su una figura che esprima dei dati ci orienta in modo chiaro ed efficace rispetto a una faticosa lettura di elenchi e tabelle. Lo sviluppo delle visualizzazioni di dati risponde a criteri di efficienza e di sintesi, ma è anche la chiave per dare forma alla creatività. |