MokaByte 140 - maggio 2009
- Strumenti di build e test con Groovy
I parte: Gant, il build secondo Groovy - Web Beans
III parte: Deployment types e stereotipi - Java Authentication and Authorization Service
III parte: Autorizzazione JAAS - Il programmatore e le sue API
XIV parte: Il business service layer con Spring - Java 6: le novità Enterprise
I parte: la direzione intrapresa - Algoritmi Genetici
IX parte: Implementazione in Java - Algoritmi di Garbage Collection
III parte: Ottimizzazione e monitoraggio del Garbage Collector
In questo numero
Strumenti di build e test con Groovy I parte: Gant, il build secondo Groovy Molti sviluppatori si sono trovati a lottare con la rigidità dell‘XML durante la preparazione di un processo di build con Ant. Gant, un tool di build che unisce la flessibilità di Groovy con la potenza di Ant, permette di risolvere questo problema, e sta diventando uno strumento utilizzato da un numero sempre maggiore di sviluppatori Java. di Davide Rossi | Web Beans III parte: Deployment types e stereotipi Terzo articolo su Web Beans, un insieme di servizi per Java EE, nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. Dopo avere affrontato le specifiche e gli scope, stavolta focalizzeremo l‘attenzione sui deployment types e sugli stereotipi. | |
Java Authentication and Authorization Service III parte: Autorizzazione JAAS JAAS (Java Authentication and Autorization Service) è un package compreso nella Java Security technology, che fornisce le funzionalità per la gestione e l‘implementazione dei meccanismi di autenticazione e autorizzazione. Questo articolo, che conclude la serie dedicata all‘esposizione teorica del funzionamento e della struttura di JAAS, tratteremo il secondo aspetto fondamentale affrontato da JAAS: l‘autorizzazione. di Matteo Orrù | 140 | |
Il programmatore e le sue API XIV parte: Il business service layer con Spring In questo articolo concludiamo la trattazione dello strato di business service layer analizzando l‘interazione con lo strato di persistenza. La serie continuerà nei prossimi numeri affrontando ulteriori argomenti legati all‘architettura e allo sviluppo di un‘applicazione. | ||
Java 6: le novità Enterprise I parte: la direzione intrapresa Cominciamo questo mese con una serie di brevi articoli informativi sulle novità contenute nella versione 6 di Java Enterprise Edition di imminente rilascio. Riservandoci un‘analisi approfondita quando avremo avuto modo di analizzare bene il prodotto, cercheremo di fornire delle prime considerazioni. di Andrea Gini | Algoritmi Genetici IX parte: Implementazione in Java In questo ultimo articolo della serie viene presentata la progettazione possibile di un algoritmo genetico, concentrando l‘attenzione sul modello di dominio e sulla pseudocodifica Java degli algoritmi utilizzati. | Algoritmi di Garbage Collection III parte: Ottimizzazione e monitoraggio del Garbage Collector Concludiamo la serie dedicata al Garbage Collector mostrando i metodi che la JVM mette a disposizione per ottimizzare la gestione della memoria e illustrando i principali strumenti di monitoraggio del comportamento del GC. di Luca Cinti |