MokaByte 142 - luglio 2009
- Strumenti di build e test con Groovy
III parte: Ancora su Gradle. Gestione delle dipendenze e build di progetti multimodulo - Interoperabilità tra applicazioni: un approccio orientato ai Web Service
I parte: SOA, Web Service e interoperabilità - Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie
I parte: Introduzione e analisi dei tool attuali - Web Beans
V parte: La gestione degli eventi - WebSphere in cluster
I parte: Sviluppo parallelo e ambienti di integrazione - Il programmatore e le sue Api
XVI parte: La gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise
In questo numero
Strumenti di build e test con Groovy III parte: Ancora su Gradle. Gestione delle dipendenze e build di progetti multimodulo Nel precedente articolo abbiamo cominciato a vedere le caratteristiche principali di Gradle, un sofisticato strumento di build in Groovy, che consente la gestione di tale attività con la filosofia del Build by Convention. In questo articolo approfondiamo la gestione delle dipendenze e il build di progetti multimodulo. di Davide Rossi | Interoperabilità tra applicazioni: un approccio orientato ai Web Service I parte: SOA, Web Service e interoperabilità Sempre più spesso imprese e sviluppatori devono far comunicare applicazioni eterogenee. Molti sono i metodi di integrazione, da una semplice sincronizzazione delle rispettive basi di dati fino all‘utilizzo di architetture complesse. In questa serie analizzeremo problematiche di integrazione fra applicazioni scritte in linguaggi diversi. | |
Semantic Web. Esplorazione/visualizzazione di ontologie I parte: Introduzione e analisi dei tool attuali In questo articolo cercheremo di capire quali caratteristiche siano da valutare nella scelta di un tool per la navigazione e consultazione di ontologie. Successivamente prenderemo in esame alcuni dei più interessanti tool open source esitenti e ne metteremo a confronto le caratteristiche individuando pregi e difetti dal punto di vista dell‘utilizzatore finale. | 142 | |
Web Beans V parte: La gestione degli eventi Continuiamo la serie sui Web Beans, un insieme di servizi per Java EE nati per rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni. In questo quinto articolo andremo ad analizzare con attenzione l‘importante aspetto della gestione degli eventi. | ||
WebSphere in cluster I parte: Sviluppo parallelo e ambienti di integrazione In uno scenario organizzativo caratterizzato da uno spinto parallelismo delle attività di sviluppo, risolto il task di integrazione a compile time, è necessario affrontare l‘integrazione tecnologica e funzionale dei moduli Java EE sugli ambienti server. In questo articolo cercheremo di dare una panoramica su un‘ipotesi di provisioning server side utilizzando IBM WebSphere Application Server, | Il programmatore e le sue Api XVI parte: La gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione delle eccezioni nelle applicazioni enterprise: ovviamente non si tratta di un articolo di base sulle eccezioni, ma piuttosto di un tentativo di fornire spunti e suggerimenti per un corretto approccio al problema. |