MokaByte 149 - marzo 2010
- Aspetti sociali del web
I parte: Tecnologie e comportamenti - Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende
II parte: Le nuvole pubbliche e le offerte del mercato - La programmazione RIA con GWT/GXT
II parte: La comunicazione GWT-RPC - Realizziamo un Web Service con Spring-WS
III parte: Modifica di un Web Service creato con Spring-WS - Applicazioni mobili negli scenari Enterprise
II parte: PhoneGap un framework per applicazioni ibride - GraniteDS: Flex incontra Java
II parte: EJB3 con Externalization
In questo numero
Aspetti sociali del web I parte: Tecnologie e comportamenti In questo primo articolo analizziamo, in maniera generale, alcuni aspetti spesso trascurati del rapporto tra tecnologia e comportamento umano. In che modo la tecnologia ci cambia? Siamo consapevoli di certi comportamenti? | Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende II parte: Le nuvole pubbliche e le offerte del mercato Eccoci alle "nuvole" pubbliche. In questo articolo introduciamo alcuni esempi di servizi offerti a utenti e organizzazioni in modalità "public cloud". Alcuni di questi sono erogati gratuitamente, altri prevedono il pagamento di un canone per l‘utilizzo. | |
La programmazione RIA con GWT/GXT II parte: La comunicazione GWT-RPC Dopo l‘introduzione alla tecnologia GWT, questo mese parliamo di GWT-RPC, il sistema di comunicazione asincrona tramite il quale lo strato client (l‘applicazione JavaScript in esecuzione nel browser) e il server possono comunicare in perfetto stile AJAX. | 149 | |
Realizziamo un Web Service con Spring-WS III parte: Modifica di un Web Service creato con Spring-WS Nelle precedenti parti abbiamo illustrato come progettare, implementare e pubblicare un web service utilizzando Spring-WS. In questa terza parte vedremo come si gestisce la modifica dell‘interfaccia e dell‘implementazione in modo elegante, cercando di mantenere la continuità di servizio. | ||
Applicazioni mobili negli scenari Enterprise II parte: PhoneGap un framework per applicazioni ibride In questa seconda parte verranno illustrate le caratteristiche del framework PhoneGap e il modo in cui riesce a fornire supporto nello sviluppo di applicazioni permettendo l‘usabilità delle funzionalità native del dispositivo, lasciando che lo sviluppatore si concentri solo sulla realizzazione della web application. | GraniteDS: Flex incontra Java II parte: EJB3 con Externalization Nel precedente articolo, abbiamo fatto una panoramica sulle caratteristiche principali di GraniteDS. In questo articolo e in quelli che seguiranno, iniziamo a vedere, tramite esempi pratici, come usare tale framework per integrare applicativi Flex e Java. |