MokaByte 150 - aprile 2010
- La programmazione RIA con GWT/GXT
III parte: Semplificare lo sviluppo di applicazioni complesse grazie al MVC - OSGi, Java e la programmazione "a bundle"
II parte: Le implementazioni open source - Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende
III parte: Creare nuvole private con WebSphere CloudBurst Appliance - Aspetti sociali del web
II parte: è possibile misurare l‘impatto del Web 2.0? - Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay
I parte: Cominciamo a realizzare il porting
In questo numero
La programmazione RIA con GWT/GXT III parte: Semplificare lo sviluppo di applicazioni complesse grazie al MVC Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del codice e la sua successiva comprensione. | OSGi, Java e la programmazione "a bundle" II parte: Le implementazioni open source OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java che sempre più sta prendendo piede nello stile di programmazione odierno. Facendo seguito all‘articolo di introduzione pubblicato in precedenza, questa volta si parlerà delle implementazioni open source riguardanti il framework OSGi. | |
Cloud computing, una realtà per gli utenti e per le aziende III parte: Creare nuvole private con WebSphere CloudBurst Appliance Dopo aver analizzato le diverse tipologie di "nuvole" per il cloud computing nei precedenti articoli, vediamo in questo una particolare soluzione di IBM, WebSphere CloudBurst Appliance, che permette la creazione di ambienti PAAS e di cui daremo un quadro di insieme. | 150 | |
Aspetti sociali del web II parte: è possibile misurare l‘impatto del Web 2.0? Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali del web affrontando solo per sommi capi un tema di enorme portata: l‘impatto del Web 2.0 anche da un punto di vista "economico". | ||
Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay I parte: Cominciamo a realizzare il porting In questa miniserie di due articoli vedremo come effettuare il porting di una GWT Web App esistente in una portlet Liferay e come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo come portlet. Il tutto sarà effettuato da Eclipse utilizzando i plugin GWT per Eclipse e Portal Pack per le portlet. |