MokaByte 151 - maggio 2010
- Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay
II parte: Concludiamo il porting in Liferay - Better Software 2010
Resoconto di una conferenza eclettica - GraniteDS: Flex incontra Java
III parte: Introduciamo il framework Tide - Realizziamo un Web Service con Spring-WS
IV parte: Endpoint del servizio e routing del payload - Estendere Maven
Come scrivere un plug-in per Maven
In questo numero
Professional Open Source: porting di webapp GWT in portlet Liferay II parte: Concludiamo il porting in Liferay Concludiamo il nostro percorso di porting di una GWT Web App in una portlet Liferay spiegando anche come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo come portlet. Dopo aver creato la webapp GWT, passiamo con questo articolo a concentrarci su Liferay e a concludere il nostro progetto. | Better Software 2010 Resoconto di una conferenza eclettica Si è svolta nei giorni scorsi Better Software, la conferenza italiana che si occupa di sviluppo del software sotto diversi punti di vista: gli argomenti trattati spaziano dalla raccolta delle specifiche al design, dal project management allo sviluppo, dal licensing al marketing. Una conferenza eclettica ricca di argomenti presentati dai maggiori esperti nazionali di software per far nascere idee e trovare nuove ispirazioni. | |
GraniteDS: Flex incontra Java III parte: Introduciamo il framework Tide Nel precedente articolo, abbiamo visto un esempio di integrazione tra client Flex e server Java in EJB3. In questo articolo andiamo avanti introducendo il framework Tide e illustrandone le principali caratteristiche. | 151 | |
Realizziamo un Web Service con Spring-WS IV parte: Endpoint del servizio e routing del payload In questo quarto articolo vedremo come attraverso l‘integrazione con un framework di XOM (XML Object Mapping) si potrà ottenere il payload XML sotto forma di oggetto Java, abbattendo l‘effort relativo alla codifica del parser. Inoltre vederemo le funzionalità di scrittura su file di log dell‘XML scambiato e di validazione della richiesta e risposta. | ||
Estendere Maven Come scrivere un plug-in per Maven Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e la sua versatilità lo rendono un‘ottima risorsa per tanti sviluppatori. In questo articolo si vedrà come realizzare un plug-in per Maven. |