MokaByte 152 - giugno 2010
- Aspetti sociali del web
III parte: La geografia di Internet - La programmazione RIA con GWT/GXT
IV parte: Lavorare con i dati - GraniteDS: Flex incontra Java
Esempi pratici con Tide - Realizziamo un Web Service con Spring-WS
V parte: Gestire versioni multiple dello stesso Web Service
In questo numero
Aspetti sociali del web III parte: La geografia di Internet In questo articolo analizziamo aspetti legati alla dimensione "geografica" del web: nell‘epoca del web sempre meno legato alla staticità della "postazione internet", lo stretto legame tra attività sociali, reti locali e proiezione globale viene analizzato alla luce di alcune considerazioni relative al modo di percepire lo spazio geografico digitale e di come tutto ciò influenzi i nostri comportamenti. | La programmazione RIA con GWT/GXT IV parte: Lavorare con i dati Dopo aver parlato nei mesi scorsi della architettura MVC di una applicazione GXT tipica e della relativa gestione degli eventi, questo mese vediamo un‘altra parte piuttosto interessante legata al meccanismo di visualizzazione ed editing dei dati tramite il legame (binding) di oggetti visuali ai corrispettivi oggetti di modello (JavaBeans opportunamente adattati). Premessa Nello scenario che […] | |
GraniteDS: Flex incontra Java Esempi pratici con Tide Dopo aver introdotto il framework Tide, vedremo in questo articolo tutti i passi da seguire per creare un semplice progetto che mostri l'integrazione tramite Tide di un server con tecnologia JBoss Seam ed il client in Flex. | 152 | |
Realizziamo un Web Service con Spring-WS V parte: Gestire versioni multiple dello stesso Web Service Terminiamo questa serie su Spring-WS illustrando alcune caratteristiche di questo framework che ci permettono di rendere più agevole e flessibile la pubblicazione di un Web Service. In questo articolo analizzeremo come sia possibile gestire versioni multiple dello stesso servizio definendo un interceptor che applica, al payload XML, una trasformazione XSLT. |