MokaByte 153 - luglio 2010
- OSGi, Java e la programmazione 'a bundle'
III parte: Un esempio concreto - Enterprise Microblog per il Project Management
Condividere informazioni di progetto con strumenti simili a Twitter - ToscanaLab 2k10: Internet Better Life
L'impatto di Internet e Web 2.0 come "tecnologie abilitanti" - La programmazione RIA con GWT/GXT
V parte: Ancora sul databinding - Aspetti sociali del web
IV parte: Le applicazioni geolocal
In questo numero
OSGi, Java e la programmazione 'a bundle' III parte: Un esempio concreto OSGi è una specifica che definisce l'implementazione di framework per la programmazione modulare in ambiente Java caratterizzata dalle sue potenzialità di manutenibilità e gestione del processo di sviluppo software. In questo ultimo articolo della serie verranno presentati gli strumenti per la programmazione a bundle e implementato il classico esempio HelloWorld... ma non solo. | Enterprise Microblog per il Project Management Condividere informazioni di progetto con strumenti simili a Twitter I classici strumenti di comunicazione aziendale non sono più sufficienti nell‘era del Web 2.0. Le parole chiave sono collaborazione, condivisione e trasparenza. Per seguire questa linea di pensiero e massimizzare i risultati del proprio lavoro viene in aiuto l‘Enterprise Microblog. | |
ToscanaLab 2k10: Internet Better Life L'impatto di Internet e Web 2.0 come "tecnologie abilitanti" Si è concluso ToscanaLab 2k10: Internet Better Life, l'evento dedicato al web, ai social media e al mondo della comunicazione digitale, organizzato da Fondazione Sistema Toscana. Notevole la presenza di pubblico, con circa 500 partecipanti registrati che hanno animato le diverse attività, i dibattiti e le presentazioni. | 153 | |
La programmazione RIA con GWT/GXT V parte: Ancora sul databinding Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo alcune tecniche di ottimizzazione della paginazione e di buffering. | ||
Aspetti sociali del web IV parte: Le applicazioni geolocal Dopo la digressione sulla "geografia di internet" del mese scorso, affrontiamo in questo articolo l'analisi di alcune applicazioni pratiche del rapporto tra geografia e applicazioni web. È il concetto, ormai affermato ma sempre più attuale, del web "geolocal", in cui il mondo di internet si reinserisce prepotentemente dentro la nostra realtà fisica fatta di spazi, distanze, spostamenti, luoghi. |