MokaByte 157 - dicembre 2010
- Data Warehouse
II parte: Tecnologie abilitanti alla Business Intelligence - Applicazioni J2EE portabili
Come realizzare i package di classi o librerie di utilità in file JAR - Sistemi operativi per i dispositivi mobili
Qualche dato sulla "guerra degli smartphone" - Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi
I parte: Cosa succede con i 64 bit - Dalle applicazioni web alle RIA
Evoluzione dal modello a pagine alla Single Page Interface
In questo numero
Data Warehouse II parte: Tecnologie abilitanti alla Business Intelligence Il primo articolo della serie ha rappresentato una introduzione al mondo dei Data WareHouse; con questa seconda parte, vediamo alcune tecnologie abilitanti affrontando una analisi dei prodotti open source attualmente presenti sul mercato che sono a supporto della Business Intelligence: Pentaho, SpagoBI e JasperForge. | Applicazioni J2EE portabili Come realizzare i package di classi o librerie di utilità in file JAR Sappiamo bene che realizzare una applicazione JavaEE prevede la realizzazione di package che dovranno poi essere deployati in un application server. Ma questo processo può comportare alcuni problemi e inconvenienti che vanno affrontati nel modo corretto. Vediamo in questo articolo alcune strategie per massimizzare la portabilità dei package. | |
Sistemi operativi per i dispositivi mobili Qualche dato sulla "guerra degli smartphone" Con questo articolo intendiamo fare il punto sulla situazione e sulle tendenze delle piattaforme mobili, in particolare per quello che riguarda i dati di diffusione dei diversi sistemi operativi per smartphone, i trend di crescita, i possibili scenari nell‘immediato futuro. E soprattutto ci interessa capire come tutto questo fermento possa riflettersi sia sull‘utente finale che sui passi che devono essere seguiti dagli sviluppa | 157 | |
Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi I parte: Cosa succede con i 64 bit La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio di indirizzamento incredibilmente esteso, Ma per essere sfruttate appieno le architetture a 64 bit richiedono alcuni accorgimenti nel disegnare i sistemi software, incluse le JVM. | ||
Dalle applicazioni web alle RIA Evoluzione dal modello a pagine alla Single Page Interface Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo modo di scrivere applicazioni non è però senza prezzo: alcune problematiche, tecnologiche e non solo, sono ancora da risolvere. |