MokaByte 158 - gennaio 2011
- JFugue
API Java per programmare la musica - Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi
II parte: Sfruttare i vantaggi in ottica SOA - Data Warehouse
III parte: Definiamo un modello progettuale per DWH - HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
III parte: Anche l‘occhio vuole la sua parte - Java e i portali
IV parte: Costruire un portale con Liferay - Liferay Portal Overview
I parte: La creazione di un tema grafico
In questo numero
JFugue API Java per programmare la musica Presentiamo la API JFugue che consente di comporre musica attraverso il linguaggio Java. Molto sinteticamente, si tratta di passare parametri all‘oggetto player. Questi parametri sono stringhe in cui riportiamo le note. Per chi ha un po‘ di dimestichezza con la musica e il MIDI, il tutto apparirà piuttosto semplice. Per gli altri... leggete l‘articolo. di Yuri Cervoni | Java e le architetture a 64 bit: i puntatori compressi II parte: Sfruttare i vantaggi in ottica SOA Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio di indirizzamento a 64bit alle architetture di sistemi SOA. | |
Data Warehouse III parte: Definiamo un modello progettuale per DWH Nelle due parti precedenti di questa serie, abbiamo visto una diffusa panoramica sul mondo dei Data WareHouse e un processo di scelta degli strumenti di Business Intelligence open a disposizione. In questa ultima parte ci focalizziamo su un possibile modello da seguire per la progettazione di un Data Warehouse. | 158 | |
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile III parte: Anche l‘occhio vuole la sua parte Con questa terza parte della serie, passiamo all‘analisi degli aspetti visuali previsti dalle nuove specifiche, presentando le caratteristiche e le novità di CSS3. In un panorama in cui l‘interfaccia grafica ha sempre più importanza e in cui il paradigma RIA è oramai entrato stabilmente nell‘esperienza d‘uso dell‘utente, la nostra terna tecnologica (HTML5, CSS3, API JavaScript) non manca certo di offrire interessanti f | ||
Java e i portali IV parte: Costruire un portale con Liferay Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come Liferay consenta in maniera semplice ed efficace di costruire portali enterprise di elevata qualità. | Liferay Portal Overview I parte: La creazione di un tema grafico Liferay Portal Server è un tool estremamente potente e versatile. Nell‘ultima versione, esso ha raggiunto un maggiore grado di maturità e ha aggiunto molte funzionalità. In questo articolo affrontiamo lo sviluppo del tema grafico di un progetto web. |