MokaByte 165 - settembre 2011
- Introduzione a Scala
III parte: Costrutti avanzati - Introduzione alle metodologie agili
I parte: Che cosa sono le metodologie agili? - Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone
VII parte: Gente in progresso - WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle
I parte: Conosciamo WebCenter - Multithreading in pratica
Terracotta: il framework di clustering
In questo numero
Introduzione a Scala III parte: Costrutti avanzati In questo terzo articolo vediamo alcune caratteristiche avanzate di Scala che, da un lato potenziano alcuni concetti di OOP, da un altro consentono di evitare tradizionali problemi legati ad alcuni approcci usati nei linguaggi funzionali. Infine, tramite un esempio, vediamo la gestione della concorrenza tramite Actor. | Introduzione alle metodologie agili I parte: Che cosa sono le metodologie agili? Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con esempi legati a progetti concreti. In questa breve serie, invece, affronteremo l'argomento metodologie agili con uno sguardo più ampio e generale, presentandone i principi basilari, fornendo una panoramica dei vari sistemi, compresi quelli meno 'famosi', e valutan di Fabio Armani | |
Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone VII parte: Gente in progresso La nostra lunga serie sulla creazione di un sistema di controllo per un rover planetario continua all‘insegna delle conoscenze necessarie per progettare un valido modello di interazione con l‘utente, gestire il modello di locomozione della macchina e... destreggiarsi nelle complesse formalità dell‘etichetta giapponese, tanto difficili per un occidentale. di Andrea Gini | 165 | |
WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle I parte: Conosciamo WebCenter In questa serie di articoli ci occuperemo di WebCenter Sites ossia il prodotto che evolve a partire da Fatwire dopo l'acquisizione di quest'ultimo da parte di Oracle. Semplicemente, si potrebbe dire che si tratta di un sistema di gestione dei contenuti piuttosto evoluto. Ma definirlo solo un CMS enterprise sarebbe riduttivo: Oracle WebCenter Sites è molto di più e si presenta come un vero sistema di Web Experience Management. di | ||
Multithreading in pratica Terracotta: il framework di clustering In questo articolo vi illustriamo come realizzare applicazioni multi-threaded distribuite in Java utilizzando il framework di clustering Terracotta. Anche con Terracotta, la programmazione distribuita segue gli stessi principi e le consuete tecniche delle applicazioni multi-threaded su JVM singola. |