MokaByte 168 - dicembre 2011
- WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle
IV parte: Il rendering di un modello di contenuti - Strategie bancarie sul mobile
II parte: Scelte tecnologiche e impatti business - Liferay Italy Symposium 2011
Un breve resoconto dall'evento - Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone
X parte: The new frontiers - Architetture REST: un modello di maturità
I parte: Da RESTless a RESTful
In questo numero
WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle IV parte: Il rendering di un modello di contenuti In questo quarto articolo della serie, affrontiamo un aspetto cruciale per qualsiasi sistema di gestione delle informazioni: quello della trasformazione e della visualizzazione dei contenuti. Vedremo come si effettua il rendering del nostro modello di contenuti e quali sono le interessanti possibilità messe a disposizione da WebCenter Sites. | Strategie bancarie sul mobile II parte: Scelte tecnologiche e impatti business Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche che è possibile seguire, e il loro impatto sull'aspetto business. | |
Liferay Italy Symposium 2011 Un breve resoconto dall'evento Si è recentemente svolta a Roma la seconda edizione del Liferay Italy Symposium. In questo articolo vi raccontiamo cosa si è detto a proposito di questa piattaforma software open source che è oramai uno degli strumenti più usati per la gestione dei contenuti aziendali e per la creazione di portali enterprise. | 168 | |
Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone X parte: The new frontiers In questo articolo parliamo ovviamente di robotica ma, almeno all'inizio, sotto un'ottica diversa da quella di cui ci occupiamo nella serie: raccontiamo infatti qualcosa sui robot 'umanoidi' e sul rapporto che con essi esiste in Giappone. Ma non dimentichiamo anche il nostro 'scatolotto' con le ruote, parlando diffusamente dell'architettura software del nostro rover spaziale, specie per quello che attiene al movimento e alla gestio di Andrea Gini | ||
Architetture REST: un modello di maturità I parte: Da RESTless a RESTful Con questo articolo iniziamo un breve viaggio nel mondo delle architetture REST. In particolare, prendendo spunto dal modello di maturità di Richardson, vedremo da una prospettiva molto pratica come sia possibile transitare da un sistema RESTless a un‘architettura RESTful. |