MokaByte 174 - giugno 2012
- L'evoluzione di Java: verso Java 8
IV parte: Java SE 7, fork et impera - La testa fra le nuvole
II parte: La riservatezza dei dati - Aspetti psicologici nella gestione di progetto
I parte: Introduzione all'analisi transazionale nel project management - Le specifiche di Java EE 6
II parte: Enterprise Application Technologies. Dependency Injection
In questo numero
L'evoluzione di Java: verso Java 8 IV parte: Java SE 7, fork et impera Architetture multi-core/multi-processore hanno ormai invaso il mercato di largo consumo. Diviene sempre più pressante avere software in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di queste architetture. Nel mondo Java ciò si traduce in implementare software che la VM, in collaborazione con il sistema operativo, può facilmente distribuire sui vari core/processori disponibili. | La testa fra le nuvole II parte: La riservatezza dei dati Riprendiamo il discorso sul Cloud Sync Storage iniziato il mese scorso, occupandoci di un aspetto molto importante legato alla sicurezza e alla riservatezza dei dati (che non sono esattamente la stessa cosa). Al di là di alcune polemiche che nelle ultime settimane hanno investito in particolare Google, vedremo che la sicurezza e la riservatezza assoluta non esistono, ma anche che alcuni timori sono forse eccessivi. | |
Aspetti psicologici nella gestione di progetto I parte: Introduzione all'analisi transazionale nel project management Come l'uso di alcuni strumenti provenienti dalle discipline psicologiche e in particolare dall'Analisi Transazionale possa essere utile nell'interpretare e imparare a gestire le dinamiche che si instaurano in un gruppo di lavoro durante la stesura di un progetto. | 174 | |
Le specifiche di Java EE 6 II parte: Enterprise Application Technologies. Dependency Injection In questo secondo articolo (e nel prossimo) analizzeremo la parte di tecnologie che abbiamo raggruppato sotto il nome di Enterprise Application Technologies. Inizieremo parlando di Dependency Injection e CDI. |