MokaByte 180 - gennaio 2013
- JBoss Seam: Web Application di nuova generazione
IV parte: Contesti e componenti - AlloyUI e applicazioni web
II parte: Validation Framework - L'evoluzione di Java: verso Java 8
VIII parte: Java SE 8. Quasi Lamdba' encore - Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source
V parte: Il piano della configurazione - Soluzioni per il cloud computing
III parte: Processo per la migrazione al cloud - JBoss 7 Application Server
II parte: la gestione del classloading
In questo numero
JBoss Seam: Web Application di nuova generazione IV parte: Contesti e componenti Dopo aver creato e analizzato la struttura del progetto attraverso seam-gen passiamo ad analizzare le caratteristiche salienti di Seam. Vedremo come in Seam è possibile trasformare gli oggetti, che costituiscono la struttura della nostra applicazione, in componenti e affidarli a Seam, oltre a gestire il loro ciclo di vita. Tutto questo fornirà diversi utili servizi. | AlloyUI e applicazioni web II parte: Validation Framework Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una API semplice e robusta per lo sviluppo di applicazioni web. In questo articolo verrà analizzato il meccanismo di validazione dei dati. | |
L'evoluzione di Java: verso Java 8 VIII parte: Java SE 8. Quasi Lamdba' encore Con questo articolo proseguiamo la presentazione delle espressioni Lambda: il supporto di Java alla programmazione funzionale. Si tratta di una feature che influenza sia il linguaggio sia la quasi totalità delle librerie: simile a quanto è avvenuto per l'introduzione dei generics (Java SE 5) ma in scala maggiore | 180 | |
Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source V parte: Il piano della configurazione La serie si conclude parlando di definizione e attuazione del piano della configurazione. Vedremo il modo in cui è possibile attivare una strategia di configurazione di ciascun artefatto di distribuzione della soluzione applicativa, nonché una soluzione di versionamento di ciascun componente e dell'intera soluzione applicativa. | ||
Soluzioni per il cloud computing III parte: Processo per la migrazione al cloud Quest'ultimo articolo della serie sulle soluzioni per il cloud computing è dedicato all'importanza di seguire e adottare un processo che supporti nel momento in cui si decide di migrare verso il cloud. L'importanza è dettata sia dai vantaggi che si possono trarre da esso, sia dalla possibilità di circoscrivere e individuare le varie fasi previste per tale attività. | JBoss 7 Application Server II parte: la gestione del classloading Nella nostra miniserie su JBoss 7, parliamo questo mese di un importantissimo e spesso spinoso problema, ossia quello del classloading all'interno dell'application server. Vedremo come la attuale versione di JBoss gestisca questo meccanismo.
|