MokaByte 184 - maggio 2013
- Un'applicazione di realtà aumentata con GWT
II parte: Introduciamo WebGL - Command Query Responsibility Segregation pattern
VI parte: Event Processing in Axon framework - Management dal semplice al complesso
II parte: Classificare i sistemi con Cynefin framework - Modularizzare Java con JBoss Modules
III parte: Un esempio con un‘applicazione web - Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando
III parte: Giochi da tavolo' agili!
In questo numero
Un'applicazione di realtà aumentata con GWT II parte: Introduciamo WebGL Il nostro percorso per creare una applicazione di realtà aumentata con Chrome continua con questo articolo: abbiamo visto come rendere la webcam accessibile alla applicazione, è ora di introdurre WebGL, l'API che permette grafica ad alte prestazioni dall'interno del browser. | Command Query Responsibility Segregation pattern VI parte: Event Processing in Axon framework La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro-blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern. In questo articolo è la volta dell'Event Processing. | |
Management dal semplice al complesso II parte: Classificare i sistemi con Cynefin framework Il quadro di riferimento Cynefin è utile non solo per formalizzare la complessità dei sistemi all'interno di cui si opera, ma anche per tentare di comprendere quale sia l'approccio migliore per affrontare un problema. Di fatto è una dimostrazione dell'utilità delle metodologie agili. | 184 | |
Modularizzare Java con JBoss Modules III parte: Un esempio con un‘applicazione web Continuiamo il nostro percorso sui moduli con un esempio di modularizzazione applicato a una web app. Con le tecnologie Java EE 6, la modularizzazione è piuttosto semplice, ma grazie a quanto abbiamo appreso in precedenza su JBoss Modules, nell'articolo vedremo come sarà relativamente facile modularizzare anche una applicazione web basata su Spring MVC. | ||
Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando III parte: Giochi da tavolo' agili! Dopo aver parlato di giochi specificamente pensati per trasmettere alcuni concetti propri delle metodologie agili di sviluppo, in questo mese vedremo un paio di giochi da tavolo, che potete comprare dal vostro negozio di giochi preferito e giocare con gli amici o' con il team. Infatti, molte dinamiche che si vivono durante un gioco da tavolo si possono ritrovare proprio durante i progetti agili. Provare per credere! |