MokaByte 185 - giugno 2013
- Un'applicazione di realtà aumentata con GWT
III parte: WebGL e oggetti 3D - Modularizzare Java con JBoss
IV parte: Il modulo OSGi di JBoss - Aspetti psicologici nella gestione di progetto
VI parte: Fronteggiare lo stress e prevenire il burnout - Introduzione a jOOQ
I parte: Il trattato di pace tra SQL e Java - Agile UX Italia 2013
Quadri da una esposizione
In questo numero
Un'applicazione di realtà aumentata con GWT III parte: WebGL e oggetti 3D Nel precedente articolo abbiamo imparato a costruire un primo programma che disegna un rettangolo su un canvas utilizzando WebGL (e la libreria Elemental di GWT); in questa puntata ci occuperemo di imparare a visualizzare oggetti 3D sul canvas. | Modularizzare Java con JBoss IV parte: Il modulo OSGi di JBoss Continuiamo a illustrare i concetti di modularizzazione presenti in JBoss. Uno dei moduli più interessanti è quello OSGi, che risulta molto interessante poiché il framework OSGi definisce un ciclo di vita per ogni modulo, permette di esporre anche versioni differenti dello stesso modulo che possono anche convivere contemporaneamente nello stesso contenitore OSGi.
| |
Aspetti psicologici nella gestione di progetto VI parte: Fronteggiare lo stress e prevenire il burnout Nella gestione di progetti, e quindi di gruppi di lavoro, occorre che ai diversi livelli si tengano presenti due componenti fondamentali, quali lo stress e il susseguente burnout. Si tratta di condizioni che, oltre a compromettere la fondamentale salute delle persone, hanno un impatto anche economico sul valore generato dal progetto. | 185 | |
Introduzione a jOOQ I parte: Il trattato di pace tra SQL e Java In questo articolo forniamo una introduzione a JOOQ, una libreria Java che fornisce un DSL (Domain Specific Language) per costruire queries tramite classi generate a partite da un database relazionale. Un passo in avanti per favorire l'interazione fra Java e SQL. | ||
Agile UX Italia 2013 Quadri da una esposizione Presentiamo un breve resoconto dell'evento svoltosi a fine maggio. Si è trattato di un momento di incontro e di riflessione sicuramente importante, rivolto a categorie e ruoli differenziati, dai progettisti grafici ai web designer, dagli sviluppatori agli esperti di contenuti, dai direttori di progetto ai responsabili marketing. Al centro di questo incontro, un nuovo modo di concepire la User Experience. |