MokaByte 188 - ottobre 2013
- Agile in action
User story mapping - Open Data per l‘azienda
Un approccio all‘Enterprise Information Management - Verso l‘Agile
I parte: L'importanza dell'apprendimento - Agile Grammelot, una metafora della comunicazione
Workshop ad Agile Prague 2013 - Il teorema CAP... in Brewer
III parte: Aspetti tecnici nella gestione del grid
In questo numero
Agile in action User story mapping Cominciamo, con questo numero, una lunga serie che affronterà diverse tematiche legate allo sviluppo con metodologie agili, focalizzandosi soprattutto su temi pratici: agile in azione, insomma. Mese dopo mese, verranno affrontati numerosi argomenti, ma, per partire, occorreva concentrarsi ovviamente sulle storie utente. | Open Data per l‘azienda Un approccio all‘Enterprise Information Management La tematica degli Open Data è sempre più presente nel dibattito relativo al web, ma anche nelle discussioni inerenti la gestione da parte delle pubbliche amministrazioni di informazioni utili alla creazione di servizi ai cittadini. In questo articolo, affrontiamo il tema degli Open Data con un approccio aziendale, verificando quanto possano influire nella Enterprise Information Management. | |
Verso l‘Agile I parte: L'importanza dell'apprendimento Presentiamo in questa miniserie una serie di concetti basilari, derivanti dalla realtà con cui ci misuriamo quotidianamente, che possono fungere da strumenti abilitanti verso i fondamenti dell'Agile. Nel caso specifico, tali principi sono stati usati come preparazione in un paio di transizioni agili, tramite l'adozione di tecniche di Accelerated Learning. | 188 | |
Agile Grammelot, una metafora della comunicazione Workshop ad Agile Prague 2013 In questo articolo presentiamo un resoconto e una riflessione sul workshop Agile Grammelot che abbiamo condotto alla conferenza Agile Prague 2013. Grazie alla tecnica del gioco, di cui abbiamo parlato nella serie AgileGamification, siamo riusciti a trasmettere alcuni concetti base delle metodologie agili ai partecipanti, in maniera divertente ed efficace, puntando sulla comunicazione. | ||
Il teorema CAP... in Brewer III parte: Aspetti tecnici nella gestione del grid In questo terzo articolo della serie dedicata al teorema CAP o di Brewer, concludiamo la trattazione su Oracle Coherence, entrando in particolari tecnici della gestione del grid e mostrando nei dettagli come la scelta operata di continua disponibilità e consistenza (AC) sia stata ottenuta, giocoforza, a discapito della tolleranza alle partizioni. Nei prossimi numeri, comunque, continueremo il discorso sul principio di Brewer mostr |