MokaByte 200 - novembre 2014
- Kanban, dall'idea alla pratica
I parte: Origine e principi - Dalla visione al prodotto
II parte: Primi passi con i canvas. La Vision Board - ESB con SwitchYard JBoss
I parte: Architetture di integrazione - Guida alla retrospettiva
VII parte: Retrospettive basate sulle metafore - Better Software 2014
Punto di svolta
In questo numero
Kanban, dall'idea alla pratica I parte: Origine e principi Kanban è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della manifattura Lean, come metodo per il controllo dei flussi di produzione. Nella sua versione riveduta e adattata, Kanban diventa uno strumento che ben si integra con altre metodologie agili. In questa nuova serie, vedremo come l'utilizzo di cartellini visuali, della lavagna e di alcune semplici regole possa semplificare e migliorare la gestione dei progetti so | Dalla visione al prodotto II parte: Primi passi con i canvas. La Vision Board Proseguiamo la nostra serie di articoli sulla ideazione e realizzazione di prodotti utilizzando metodologie quali il Lean Canvas, molto utile per una rapida e proficua identificazione delle caratteristiche fondamentali di ciò che vogliamo realizzare. In questo articolo parleremo in particolare di un utile strumento: la Vision Board. | |
ESB con SwitchYard JBoss I parte: Architetture di integrazione Cominciamo con questo articolo una nuova serie con lo scopo di illustrare le soluzioni di integrazione applicativa. È un argomento che in passato è stato diffusamente trattato su queste pagine. Lo riprendiamo fornendo alcune indicazioni teoriche che saranno completate nell'ultima parte della serie presentando un esempio implementato su un ESB open source. Il tema di questa prima parte è l'evoluzione di queste architetture. | 200 | |
Guida alla retrospettiva VII parte: Retrospettive basate sulle metafore In questo settimo articolo della nostra serie sulle retrospettive, vediamo come sia possibile utilizzare le metafore come base per condurre retrospettive fruttuose e coinvolgenti. Quello della metafora è uno strumento potente e utile, che però va usato nel modo giusto e nella corretta misura per non rischiare di minarne l'efficacia. | ||
Better Software 2014 Punto di svolta Anche quest'anno arriva il consueto resoconto sulla conferenza Better Software, uno dei punti di riferimento in Italia per il mondo Lean/Agile e per le tematiche relative all'organizzazione dei gruppi di lavoro e alla gestione dei processi. Svoltasi a Firenze alla metà di ottobre, quest'anno il programma ha presentato alcune interessanti sorprese accanto ad attese riconferme. E già si guarda all'autunno 2015, quando Better Softwa |